

Sinossi
Se Cesare Pavese ed Elio Vittorini hanno contribuito a far conoscere la letteratura americana attraverso un'intensa attività editoriale e di traduzione, va ascritto ad Agostino Lombardo il merito di aver tenuto a battesimo gli Studi americani come disciplina accademica, e di aver analizzato le origini, l'evoluzione, le forme di una letteratura tanto giovane quanto decisiva nella definizione dell'immaginario contemporaneo. Dalla triade Poe-Hawthorne-Melville ai maestri del modernismo Hemingway, Faulkner e Steinbeck, passando per Mark Twain e Henry James, per approdare infine alle grandi voci del secondo dopoguerra, Salinger e Bellow, questo libro traccia un percorso di lettura prezioso e ricco di spunti critici. Un'occasione irripetibile per imparare a conoscere la letteratura degli Stati Uniti e riscoprire uno dei più grandi intellettuali e prosatori del nostro Novecento.
- ISBN: 8833893464
- Casa Editrice: Minimum Fax
- Pagine: 456
- Data di uscita: 10-03-2022
Recensioni
Il modo che ha Agostino Lombardo di parlare della letteratura americana ha un qualcosa di ipnotizzante. Nonostante si tratti di un saggio denso e corposo sui maggiori autori americani moderni, lo si legge con estrema facilità ma soprattutto curiosità. La cosa che, forse, mi ha più catturata e sorpre Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!