

Sinossi
La storia e l'eredità del tragico conflitto che divise la Cina della dinastia Qing e il Regno Unito, imponendo all'Impero Celeste una penetrazione commerciale che sconvolse secolari equilibri e innescò le mire espansionistiche di altre potenze. Uno scontro che da quasi due secoli non smette di condizionare le relazioni dell'Occidente con il colosso cinese. Nell'ottobre 1839 iniziò la prima guerra dell'oppio tra Regno Unito e Cina. Nonostante la sua brutalità, il conflitto fu anche intriso di tragicommedia: tra ipocrisia vittoriana, tentennamenti burocratici, passi falsi militari, opportunismo politico e cooperazione. Eppure, negli ultimi 180 anni, questa strana storia costellata di incomprensioni, incompetenza e compromessi è diventata l'episodio fondante del moderno nazionalismo cinese: è considerata l'inizio dell'eroica lotta della Cina contro una cospirazione occidentale tesa a distruggere il paese attraverso l'oppio e la diplomazia delle cannoniere. A partire da questo primo conflitto, "La guerra dell'oppio" esplora come i miti nazionali della Cina sostanzino le sue interazioni con il mondo esterno, come il passato sia diventato propaganda al servizio del presente, e come l'illusione e il pregiudizio abbiano funestato il rapporto dei cinesi con l'Occidente moderno e viceversa.
- ISBN: 8806250965
- Casa Editrice: Einaudi
- Pagine: 544
- Data di uscita: 15-03-2022
Recensioni
Fascinating account of the first Opium War and its consequences in China through to the present day. It overturns much of the self serving PRC historiography that saw the country’s defeat as the result of a cunning imperialist conspiracy. Actually the British were (as usual) more worried about the m Leggi tutto
What can I say? Before picking up Julia Lovell's novel "The Opium War," I knew virtually nothing about the subject and the little I did know was wrong. After finishing the novel I came away with a greater understanding , not only of the Opium Wars (there were two) but the Chinese mentality, the Brit Leggi tutto
Informative and a sometimes riveting narrative style delivery but verged at times to sarcasm aimed at both the Chinese and the British. No doubt deserved but maybe a little too obvious for my liking. I would add that the 2nd Opium War received one far too short chapter. The final couple of chapters, Leggi tutto
I really enjoyed this book. Lovell goes in-depth on chronicling the (First) Opium War, before zooming out and examining how both Western and Chinese perspectives and history deals with its legacy. The narrative structure of the conflict is really easy to read, while the analysis of modern China, and Leggi tutto
Honestly? I didn't get past the introduction. The book opens with a preface about a 2010 embassy to China by David Cameron, the British PM. Being November, many in the British delegation were wearing poppies on their lapels for Remembrance Day. A Chinese official allegedly requested that the delegat Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!