

Io, morto per dovere
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
DALLA STORIA DI ROBERTO MANCINI LA FICTION RAI IO NON MI ARRENDO CON GIUSEPPE FIORELLO
Un uomo sapeva già tutto del disastro ambientale nella cosiddetta Terra dei fuochi. Vent’anni fa conosceva nomi e trame di un sistema criminale composto da una cricca affaristica in combutta con la feccia peggiore della malavita organizzata e con le eminenze grigie della massoneria. Aveva scritto un’informativa rimasta per anni chiusa in un cassetto e ritenuta non degna di approfondimenti, ha continuato il suo impegno depositando, nell’ultimo periodo della sua vita, un’altra informativa (pubblicata per la prima volta in questo libro).
Quest’uomo si chiamava Roberto Mancini, è morto il 30 aprile 2014, ucciso da un cancro. Sarà riconosciuto dal ministero dell’Interno come “vittima del dovere”. Un giovane poliziotto cresciuto tra le fila della sinistra extraparlamentare negli anni confusi e violenti della contestazione. Manifestazioni, picchetti, scontri di piazza, poi la scelta della divisa, per molti incomprensibile e spiazzante, per Mancini del tutto naturale.
Una grande storia di passione, impegno e coraggio. Questo libro finalmente la racconta tessendo insieme con delicatezza e profondità le testimonianze dei colleghi e della famiglia (la moglie Monika, che ha collaborato alla stesura, la fi glia Alessia, che aveva tredici anni quando il papà è morto), i documenti, oltre dieci anni di lavoro alla Criminalpol e la voce stessa di Mancini, che restituisce la sua verità e tutto il senso della sua battaglia umana e professionale. Una storia chiusa per anni nel silenzio e oggi riscoperta, oggetto di una fiction con protagonista Giuseppe Fiorello nel ruolo di Mancini e finalmente patrimonio di tutti, da non dimenticare.
- ISBN: 8861908241
- Casa Editrice: Chiarelettere
- Pagine: 168
- Data di uscita: 11-02-2016
Recensioni
La mia recensione completa la trovate qua http://katiusciarigogliosi.blogspot.i... La storia biografica, scritta postuma da alcuni giornalisti in collaborazione con la vedova Monika, di Roberto Mancini, il poliziotto che diede il via alle indagini sulla Terra dei Fuochi in Campania. Poliziotto che non Leggi tutto
La parte che riferisce le indagini, per quanto precisa, sa di informativa tra uffici: mi è risultata noiosa, ma è necessaria per far capire ciò che Mancini ha fatto e in quale contesto. Molto più interessante la descrizione del Mancini uomo e poliziotto: riesce, anzi lo adopera come metodo di lavoro Leggi tutto
una storia di impegno civile e senso dello stato che scuote nel profondo
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!