

Sinossi
«La prima volta che ho preso coscienza di essere un Noi è stata quando, abbracciando mia madre dopo uno spavento spaventosissimo, ho sentito intera la grazia di essere figlia. Lo spavento spaventosissimo è stato dimenticato, ma non quell'abbraccio. Io e lei, lei e io... e noi che dello spavento ci facevamo beffe tra lacrime e sorrisi.» L'intuizione avuta allora - non esistiamo se non nella relazione - si è poi trasformata per quella bambina nella consapevolezza perpetua e pervasiva di essere in ogni istante parte di un Noi. A livello personale (come figlia di, madre di), a livello umano (come vivente tra i viventi, ciascuno parte di un più grande organismo), a livello culturale... Da quel momento sono passati anni, la bambina è diventata una professoressa di Psicologia dello sviluppo, esperta di strategie di supporto ai disturbi del neurosviluppo, ma non ha perso quella visione d'insieme. Sente nitidamente che il suo sguardo sul mondo, il suo sapere odierno sono anch'essi parte di un Noi: un Noi che travalica il tempo e lo spazio, figlio e frutto di alcuni «abbracci» speciali. Abbracci di giganti del pensiero, singoli che hanno oltrepassato il limite dell'io regalando a noi il loro passo oltre l'ostacolo. Ne "Il tempo del Noi" Daniela Lucangeli dialoga con otto di loro (da Maria Montessori ad Anna Freud, da don Lorenzo Milani a Friedrich Fröbel) sui temi che più le sono cari - l'educazione, la vulnerabilità e il talento, la pace - facendo emergere come, e perché, alcuni individui hanno cambiato per sempre la struttura del sapere collettivo. Accendendo doni che hanno permesso al Noi successivo di camminare in pienezza di luce.
- ISBN: 8804751088
- Casa Editrice: Mondadori
- Pagine: 156
- Data di uscita: 22-11-2022
Recensioni
Recensione completa sul blog " Il Mondo di SimiS " Blog | Instagram | Facebook
3,5⭐️ Lo avrei sicuramente valutato di più, perché ha del potenziale, se solo non fossi stata obbligata a leggerlo (e questo mi fa proprio passare la voglia anche solo di aprirlo il libro). Comunque psicologia è la mia materia preferita e i capitoli che mi sono piaciuti di più sono stati quello di Mar Leggi tutto
É stato bello ripercorrere la vita, i pensieri e la genialità di alcuni giganti
non la mia lettura go to
Bel libro, un saggio sull'importanza dello stare insieme per poter raggiungere la propria felicità. Molto profondo. Il mio capitolo preferito è stato quello su Marie Curie.
Per educatori e genitori, toccante
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!