

Sinossi
"A volte nei posti piccoli la vita diventa più grande", a volte la lontananza dal rumore del mondo ci apre al richiamo del cuore, dei sensi, dei sogni. È questo intenso sentire a erompere dalla vita di un paesino di quattrocento anime della campagna islandese, dove la luce infinita dell'estate fa venir voglia di scoperchiare le case e la notte eterna dell'inverno accende la magia delle stelle. Un microcosmo che è come una lente di ingrandimento sull'eterna partita tra i desideri umani e le trame del destino, tra i limiti della realtà e le ali dell'immaginazione. Il direttore del Maglificio che per decifrare la frase di un sogno si immerge nel latino e nell'astronomia fino ad abbandonare tutto per i segreti dell'universo, la postina avida di vita che legge ogni lettera per poi rendere pubblici i più piccanti affari privati dei compaesani, l'avvocato che crede che il mondo si regga sul calcolo ma poi scopre che non può contare i pesci nel mare né le sue lacrime. Ogni sentiero dell'animo umano sembra trovare spazio in un caleidoscopio di storie che abbraccia le pulsioni più torbide e i sentimenti più puri, il palpito dell'unica estate vissuta dagli agnelli prima di finire al macello e il brivido di un rudere che risveglia i fantasmi, o il bisogno di mistero che è nell'uomo. Combinando l'incanto della poesia e un umorismo implacabile ma pieno di tenerezza per le debolezze umane, Stefánsson cerca una risposta alla domanda "Perché viviamo?" e la insegue immergendoci nel fiume in piena della vita.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 304
- Data di uscita: 14-06-2013
Recensioni
Romanzo ambientato in un piccolo paese dei fiordi occidentali (Islanda) dove "gli abitanti vagano disorientati tra i labirintici sentieri dell'animo umano". Scritto magistralmente, un libro di prosa ricco anche di poesia.
«Tu igitur nihil vidis?» Ciò che conta. 400 anime in Islanda Si sfiorano come le dita di una mano sulla pelle Si intrecciano come un abbraccio. Una ventata di freschezza Aria di novità. Un alito di vento Una brezza mattutina,Un malinconico cinguettio nella quiete del mattino.Un batter d'ali Lo zefiro di una Leggi tutto
Videorecensione: https://youtu.be/6kFo7G2nh60
Summer Light and Then Comes the Night (2020) is the latest translation by Philip Roughton of Jón Kalman Stefánsson’s novels. Sumarljós og svo kemur nóttin was originally published in Icelandic in 2005, before the wonderful "Heaven and Hell" trilogy which brought the author to prominence in the Englis Leggi tutto
Il coniuge rientra quando fuori è quasi buio e mi trova rintanata nell’angolo lettura con un libro chiuso tra le mani. «Tutto bene? Che hai?». «Ho finito Luce d’estate». «Embè?», gira gli occhi al lato della libreria dedicata ai volumi intonsi. «Non mi sembra sia un problema irrisolvibile». «Ma questo l Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!