

Il mondo alla fine del mondo
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
«Pagine che traggono il loro sapore dal vento australe, dalle onde, dal sentimento di una geografia di frontiera, dalla coscienza di uomini coraggiosi, pronti alle sfide più difficili.»
Giuseppe Conte su Il mondo alla fine del mondo
«Un grande narratore capace di cogliere i dettagli più profondi nel magistrale artigianato del raccontare.»
La Stampa
«Sepúlveda ha il senso della narrazione concisa ed efficace, il gusto delle immagini finemente cesellate, un grande dono dell’evocazione che gli permette di rendere semplici, stilizzandoli, gli esseri e gli avvenimenti più complicati.»
Le Monde
Il 16 giugno 1988, un inquietante messaggio proveniente dal Cile approda ad Amburgo: la nave officina giapponese Nishin Maru, comandata dal capitano Tanifuji, ha subito gravi danni in acque magellaniche; si registra la perdita di diciotto marinai, insieme a un numero imprecisato di feriti. È l'inizio dell'avventura. Il protagonista, un giornalista cileno esule dal suo paese per motivi politici, grazie a febbrili ricerche e a ingegnose congetture giunge alla conclusione che il Nishin Maru stava praticando illegalmente, e del tutto impunito, la caccia alle balene nei mari australi. Una giovane attivista di Greenpeace, inoltre, lo mette in contatto telefonico con un misterioso personaggio, il capitano Jorge Nilssen, che di tutta la faccenda sa senz'altro qualcosa in più? In queste pagine il lettore potrà ascoltare il grido indignato - ma anche il canto ammaliatore - della natura ferita, la protesta contro una cieca follia di cui pure l'uomo rimane vittima: il «mondo alla fine del mondo», questo lembo estremo del pianeta si trasforma, simbolicamente, nel luogo dell'apocalisse. Ma può anche essere l'universo in cui l'uomo ritrova l'unione con le proprie origini, l'armonia con gli elementi e, soprattutto, un anelito indistruttibile alla speranza.
- ISBN: 882350080X
- Casa Editrice: Guanda
- Pagine: 139
- Data di uscita: 21-06-2012
Recensioni
Io sono di queste acque “Finalmente anch'io sentivo di appartenere a qualche luogo. Finalmente sentivo quel richiamo, più potente dell'invito della tribù, che uno ascolta o crede di ascoltare, o si inventa come palliativo alla solitudine. Là, in quel mare sereno ma mai calmo, su quella bestia silenzi Leggi tutto
Dikkatli ve derinlikli bir yaklaşıma sahip okurlar bu kitaba nasıl dört yıldız verdiğimle ilgili beni yargılayabilirler. Romana sadece yazınsal ve edebi bir açıdan yaklaşmış olsaydım, daha düşük verirdim ancak duygusal yaklaşmama sebep birçok etken olduğundan bunu uygun gördüm. Öncelikle bin sayfa gi Leggi tutto
Em poucas páginas, como só os bons escritores conseguem fazer, Luis Sepúlveda cria uma narrativa que leva o leitor a uma profunda reflexão. Os sonhos da juventude embatem na dura realidade da vida adulta, através de um relato cristalinamente denunciador das práticas de caça ilegal de espécies proteg Leggi tutto
Well! This was something else! I've given it a 3 star rating but that won't be my final rating because I read it for a class and took a long while to read it (because I was "forced" to), so I'm thinking about reading this again in the future, I just don't know when that future will be. I'm Portuguese Leggi tutto
3,5 😊
Ce qui est bien avec Sepulveda, c'est que j'entre en terrain connu, et à chaque fois ça me plaît. Fascinée en plus par la Patagonie, et défenseuse des animaux, ce petit roman avait tout pour me combler. On suit le narrateur dans ses divagations au Monde du Bout du Monde : la Terre de Feu et la Patag Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!