Sinossi
«La magistratura costituisce un ordine autonomo ed indipendente da ogni altro potere»: così recita la Costituzione. E nei fatti? Edmondo Bruti Liberati, già procuratore della Repubblica di Milano ed ex presidente dell'Associazione nazionale magistrati, traccia un quadro ampio e non privo di ombre del difficile percorso di attuazione dei valori democratici nella magistratura e nella società. Dalla caduta del fascismo all'entrata in funzione della Corte Costituzionale e del Consiglio superiore della magistratura; dai difficili anni del terrorismo alla stagione di Mani pulite, per arrivare ai più recenti tentativi di riforma del sistema della giustizia.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 350
- Data di uscita: 15-11-2018
Recensioni
Piccole considerazioni personali (non è assolutamente una recensione): - Contenuto interessante per chi ha un’infarinatura di diritto e un’interesse particolare per l’ordinamento giudiziario, grazie ad un’analisi storica e sociologica di diversi principi e istituti nel complesso intrigante. - Numerosi Leggi tutto
Libro interessante, perché lo è la storia che racconta. La magistratura è stata influenzata da politica e società, e le ha a sua volte influenzate. L'impatto della magistratura sulla storia italiana è stato rilevante, il potere giudiziario non è certo stato un potere "neutro" che si limita ad applica Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!