

Sinossi
Perché, di fronte a un toscano, tutti si sentono a disagio? Risposta ovvia, per Malaparte: di gran lunga più intelligente degli altri italiani, e libero - la libertà dipende dall'intelligenza-, il toscano è spregioso, disprezza tutti gli esseri umani per la loro stupidità. Per di più è sboccato, insolente, crudele, fazioso, cinico e ironico. Possiede in compenso una greca virtù: il senso della misura, il sentimento della meravigliosa armonia che regge i rapporti fra le cose terrene e le divine (basti pensare alla Divina Commedia, dove il Paradiso sembra un angolo di Toscana). E il più toscano dei toscani, un toscano - diciamo così - allo stato di grazia, è il pratese: becero, certo, visto che non ha paura di parlare come pensa, e rabbioso, rissoso, riottoso, nemico d'ogni autorità, d'ogni titolo e d'ogni prosopopea. È a Prato, del resto, che in mucchi di cenci polverosi «tutto viene a finire: la gloria, l'onore, la pietà, la superbia, la vanità del mondo». Concepito come un arioso, amoroso, sfrontato Baedeker, sorretto da una lingua di scintillante nitore, "Maledetti toscani" ci guida attraverso i paesaggi, i popoli, le città, la letteratura della Toscana, mimetizzando sapientemente la violenza del pamphlet: giacché a ben vedere è anche un ritratto 'en creux' degli italiani, che, vili, pavidi e cortigiani, della verità hanno paura, sognano privilegi e invidiano abusi e prepotenze, non sanno essere liberi e giusti ma solo servi o padroni. E dovrebbero imparare dai toscani a «sputare in bocca ai potenti».
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 220
- Data di uscita: 30-03-2017
Recensioni
Laikā, kad droši ceļot var tikai grāmatās, filmās un Google Maps, šī grāmata ļauj ielūkoties Malapartes mīļotajā Toskānā. Jo šī tik tiešām ir Malapartes atzīšanās bezierunu mīlestībā pret Toskānu, tās cilvēkiem, dabu, vēsturi. Tā ir mīlestība ar atvērtām acīm, kas redz gan toskāniešu stiprās puses, Leggi tutto
Patiess baudījums lasīt tik meistarīgi uzrakstītu un iztulkotu darbu. Autors talantīgi attēlo dzimtās puses skaistumu un cilvēku īpatnības. Tāpat kā reiz D' Artaņjans lepojās ar to,ka ir gaskoņietis,Malaparte tikpat lepni stāsta par toskāniešiem. Papildus bonuss ir skaistās Toskānas fotogrāfijas. Leggi tutto
⟨⟨Però c’è un’altra cosa che voglio dirti, che credo sia il vero, grande merito di questa fiction: è che non ci sono i toscani, capisci? Cioè nessuno che dice "la mi’ mamma", "il mi’ babbo", "passami la carne"… "la carta"… eh? Perché con quella c aspirata e quel senso dell’umorismo da quattro soldi Leggi tutto
Da romano, ho letto questo libro a puntate, sorseggiando le pagine in tanti momenti diversi, sul treno, sul divano, camminando. L'ho gustato attentamente mettendomi nei panni di Malaparte che lo scriveva negli anni 40. Un lungo e profetico trattato poetico che abbraccia vari luoghi toscani, come se
È il primo libro che leggo di Malaparte e, sicuramente, non sarà l'unico. Con la sua prosa sagace e pungente, ci fa capire com'è il popolo toscano, nonché i fiorentini, i pratesi, i senesi, ecc. Grosso modo, i due tratti caratteristici che li rendono più unici sono il passato etrusco e la libertà —d Leggi tutto
Ecco, questo è un libro proprio bellino. Parla della storia d'amore fra ogni toscano e la sua terra, la sua gente e la sua cultura, ovviamente scritta, nel più puro stile toscano, con ironia e libertà. Quindi per un toscano, specie se in esilio, è una lettura evocativa seppur nostalgica. Per un non to Leggi tutto
This charming literary voyage showcases both the strengths and quirks of Malaparte's artistic flair. It dances between wit and paradox, inviting readers to ponder its landscapes and historical narratives with a painterly touch. Occasionally, it struts a tad too grandiosely and unashamedly xenophobic Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!