

Sinossi
L'Europa è in guerra, le risorse scarseggiano ed è in corso una pandemia: no, non stiamo parlando di attualità ma dell'anno 1631. A Firenze la peste infuria, il Granduca dà disposizioni per limitare i contagi ma c'è chi sa trarre beneficio dalle situazioni di emergenza: tra gli altri, un "filosofo naturale" che con la scusa del morbo ha ottenuto di stampare il suo ultimo libro in città anziché a Roma, eludendo gli accaniti controlli dell'Inquisizione. È Galileo Galilei, l'uomo che con il suo "cannone occhiale" ha scoperto le fasi di Venere e i satelliti di Giove, che fa esperimenti sul pendolo e sulla caduta dei gravi e adesso sta per pubblicare il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo: un'opera scritta in volgare affinché tutti possano capire che non l'uomo con i suoi dogmi bensì il Sole sta al centro dell'universo. La vista di Galileo, però, è sempre più appannata, e le sue minute devono essere trascritte per il tipografo dalla figlia Virginia, che ha preso il velo nel convento di San Matteo in Arcetri. E come osservando attentamente la Luna si scopre che è coperta di macchie, così anche un luogo di preghiera, a frequentarlo assiduamente, rivela aspetti inattesi: c'è chi dice, per esempio, che alcune sorelle "ricevano"; che in una cella il lume rimanga acceso troppo a lungo; che una notte si sia udito il suono di un corpo che cade... Galileo dovrà portare luce in un mistero più buio di una notte senza stelle, ma nulla può fermarlo perché lui sa che ogni cosa illuminata ha una parte oscura: sta a noi capire da che lato osservarla. E quando arriviamo a vederla nella sua interezza, ci avviciniamo alla nostra natura celeste.
- ISBN: 8809961382
- Casa Editrice: Giunti Editore
- Pagine: 352
- Data di uscita: 26-04-2023
Recensioni
Altro buon giallo storico scritto da Marco Malvaldi, che dosa sapientemente avvenimenti storici e trama di fantasia, con personaggi quasi tutti realmente esistiti, alle prese con un omicidio commesso all'interno di un convento di clausura e con intrighi religios-politici, sullo sfondo di una Firenze Leggi tutto
"Insegnare. Bella parola. In-signo, scrivo dentro. E quello che incido rimane. Non siamo fogli di carta, frate Damiano, non è facile cancellare dalla nostra mente ciò che ci viene insegnato. E si fa più danno a insegnare cose sbagliate che a non insegnare affatto. Per questo, oltre a insegnare, occo Leggi tutto
A very enjoyable book, halfway between history and fiction. It tells the story of some years of Galileo's life, when he is about to publish the "Dialogue concerning the Two Chief World Systems" and his whole troubled story until he is forced to make the decision to recant. This trouble is not descri Leggi tutto
Misterio, ciencia, e historia con notas de humor. Una trama bien construida, que mantiene el interés del lector a lo largo de toda la historia. Galileo, sagaz y brillante, descubre los misterios que envuelven la vida conventual en Arcetri. Aunque es ingenuo y confiado en cuanto a las intrigas que lo Leggi tutto
"La matematica, come dicevo prima, all’epoca era potere. Più ne sapevi, e più lontano potevi arrivare" Per la scrittura di Oscura e Celeste l’autore Marco Malvaldi utilizza un linguaggio semplice, e quando si deve spiegare qualche teoria scientifica, filosofica o religiosa, questo tipo di linguaggio Leggi tutto
Divertente, interessante, colto. Fa riflettere sul tempo che passa e l'uomo rimane ostinatamente ancorato alle sue convinzioni, anche le più indifendibili, pur di conservare un pezzetto di potere o poter usare il sapere (o il non sapere) come una clava sulle zucche altrui. Galilei è il protagonista a Leggi tutto
Oggi sono qui per parlarvi di un'altra bellissima opera arrivata nelle nostre librerie. Come sapete sono una grande amante del genere, quindi potevo mai farmelo scappare? Assolutamente no. Voglio principalmente ringraziare l'autore e la casa editrice per la bellissima box annessa al libro, dove all'int Leggi tutto
Piacevolissima lettura. Lo stile di Malvaldi è asciutto, spiritoso, elegante (toscanismi inclusi) nella sua semplicità. La risoluzione del mistero non spicca per memorabili colpi di scena, ma il romanzo recupera con gli interessi sotto altri aspetti, come l’impeccabile economia delle sue digressioni Leggi tutto
Ci sono: un protagonista preso dritto dritto dalla storia e che plasticamente dimostra perché la curiosità sia la leva per la crescita degli esseri umani – le sue figlie in convento, con caratteri spigolosamente diversi, e un figlio maschio dimenticabile – un Papa piuttosto illuminato – un Granduca Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!