

Sinossi
Anche nella maternità, come in ogni relazione, si aprono conflitti e ambivalenze emotive, ma quando i figli vengono sistematicamente feriti vuol dire che ci troviamo di fronte a un complesso di madre negativa che vale la pena di indagare. I comportamenti lesivi infatti possono essere molto diversi l'uno dall'altro e avere origine in sofferenze psichiche differenti, così come diverse possono essere le conseguenze sulla personalità dei figli. Ma la maternità è inserita nel tessuto sociale e dunque si trasforma nel corso del tempo: che cosa è cambiato nelle ultime generazioni? Che cosa non può cambiare? Quali sofferenze sono ancora vive e quali nuovi problemi hanno fatto la loro comparsa? E quali i possibili interventi? Se la psicoanalisi non è solo un metodo di cura, ma anche un particolare osservatorio che rende testimonianza del tempo in cui viviamo, allora l'evoluzione della maternità nei Paesi dell'Occidente può rivelarsi un indicatore significativo del nostro modo di sentire e di pensare.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 191
- Data di uscita: 29-09-2011
Recensioni
Consigliato a tutte quelle persone che hanno un rapporto conflittuale con la propria madre, per capire meglio come superare certi ostacoli della relazione e le persone adulte che sono diventate. Ovviamente serebbe utile accompagnare anche un percorso di terapia✌🏻
Libro interessantissimo,la lettura è scorrevole nonostante l'argomento trattato non sia dei più leggeri...lo consiglio alle madri e alle figlie.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!