

Mangiare bene per sconfiggere il male. La battaglia contro i tumori inizia a tavola. Rivoluzioniamo le nostre - troppe! - cattive abitudini
Acquistalo
Sinossi
"Fa' che il cibo sia la tua medicina", ammoniva Ippocrate, padre della scienza medica. Oggi, in un'epoca di cibi sempre più industriali, manipolati, prodotti con materie prime modificate geneticamente e imposti dalla pubblicità e dal marketing, noi possiamo e dobbiamo andare oltre affermando che "stiamo" bene o male in base a "che cosa" mangiamo o non mangiamo. Non solo: perché la nostra salute e quella dei nostri figli dipendono anche dal "quando" consumiamo un determinato alimento, dal "come" lo cuciniamo, senza mai sottovalutare "insieme a che cosa" lo abbiniamo e lo portiamo in tavola. Sono tutte informazioni che troverete in questa guida pratica e di facile lettura allo stare bene, ma anche alla prevenzione più naturale, nonché più semplice e perfino più economica, delle peggiori malattie. Informazioni che nascono dall'esperienza ultraventennale di un'affermata oncologa italiana. Dobbiamo decidere se vogliamo continuare a essere azionisti occulti, inconsapevoli e senza nemmeno diritto di voto di qualche grande corporation alimentare o piuttosto ridiventare i ben informati unici proprietari della nostra salute, ovvero del più importante patrimonio di cui disponiamo - gratuitamente, per dono divino - fin dalla nascita.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 157
- Data di uscita: 22-09-2016
Recensioni
In queto saggio si trova qualche considerazione valida e già ampiamente conosciuta sulla pericolosità dello zucchero bianco, della carne rossa e delle farine raffinate; vengono però demonizzati i cibi acidi, il glutine, le macedonie e le insalate miste e si dà credito a certe bufale come la dieta de Leggi tutto
Libro particolare, è vero che l'autrice (oncologa) parla con base scientifica ma ho percepito un tono "arrabbiato" e "superiore" quando parla dei suoi colleghi (medici) che non condividono il suo approccio al cibo. Demonizza troppi cibi secondo me (anche la frutta..) e consente uno sgarro ogni due s Leggi tutto
Letto con interesse e piacere! Piacere che finalmente un’oncologa parli di dieta e di cibo, soggetti che all’estero e soprattutto in lingua inglese sono piuttosto diffusi, ma in Italia no. Sono a conoscenza delle cose che scrive e mi trovo d’accordo su quasi tutto quello che scrive e mi fido della s Leggi tutto
Ottimo direi. Finalmente una posizione scientifica che sostiene l'importanza dell'alimentazione al fine di PREVENIRE, e rimanere in buona salute.
Ok... Praticamente devo smettere di mangiare tutto quello che mangio 🤣 Però alcuni consigli utili cercherò di seguirli.. No latte, no carne, no zucchero, no sale, no glutine, no birra, no formaggi.. e basta frutta dopo le H 12
È un oncologo che ci dà le direttive con gli alimenti da evitare a partire dal glutine di cui parla ampiamente e il glutine delle farine raffinate che non è naturale visto la quantità elevata in cui si trova al giorno d'oggi è un elemento che come dice asfalta il sistema immunitario. La carne dice d Leggi tutto
Ovvero l' importanza dei veri input.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!