

Sinossi
"La poesia è letteralmente un farmaco, guarisce chi la legge, e per chi scrive è al tempo stesso veleno e rimedio. Allora ci vuole una terza medicina, qualcosa di simile al terzo paesaggio di cui parla Gilles Clement. La terza medicina non esclude nulla, compreso il fatto che in molti casi non bisogna curare, non bisogna intervenire. Semplicemente non bisogna medicalizzare. Bisogna ricordarsi che nell'uomo c'è un bisogno di salute e c'è un bisogno di malattia." (Franco Arminio)
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 48
- Data di uscita: 01-08-2018
Recensioni
Attenzione: consultare questo libro non ha alcuna controindicazione, si legge in un’ora ed è un potentissimo antidepressivo, un’esplosione di immaginazione, un inno all’ecologia dei sentimenti, un modo per riconnettersi a se stessi e al mondo. Tra i possibili effetti collaterali si è riscontrato qua Leggi tutto
Si tratta di un libricino, un misto di prosa e poesia, che si legge in pochissimo tempo, ma è di una potenza disarmante! Un libricino da leggere e rileggere, a mio avviso, ogni volta che si può in quanto la parola scritta e letta è la miglior medicina per l'anima. Cos’è la terza medicina? Scrive Arm Leggi tutto
short but interesting pamphlet on how poetry, language and our senses are the better medicine for the body and the soul.
"Quello che conta non è avere successo, ma lasciare una traccia, lasciarla non in questo mondo, ma nell’universo. Mi spiego. La gente pensa che un leader politico lascerà una traccia molto più grande delle vecchie di Andretta, di una maestra elementare di Bitonto, di un pensionato di Ivrea. Non è co Leggi tutto
Inutile
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!