

Sinossi
"Terminiamo queste brevi note nimbologiche sperando vivamente che il lettore, invogliato allo studio delle nubi e dei vapori in genere, possa rivolgere più spesso gli occhi al cielo con curiosità d'osservatore ormai ammaestrato nel riconoscimento delle principali classi nubignostiche, sia per contribuire al progresso della nostra nobilissima scienza, sia per godere più intimamente le bellezze e le meraviglie del Creato, Evoluto o Eterno che sia." Torna in una nuova edizione, curata dalla figlia Toni e arricchita con le fotografie dell'autore, il trattato sulle nuvole di Fosco Maraini, espressione della fantasia sfrenata di un grande scrittore e sognatore. In questa tassonomia immaginifica delle forme del cielo, Maraini gioca con il lettore tra letteratura, scienza, storia, arte e poesia. Un libro incantato e divertente, da leggere con il naso all'insù. Introduzione di Toni Maraini.
- ISBN: 8834603206
- Casa Editrice: La nave di Teseo
- Pagine: 64
- Data di uscita: 30-07-2020
Recensioni
Tema: perché non amo il cielo grigio. Svolgimento: non amo il cielo grigio perché esso nasconde. Il sole, penserete. Sì, anche il sole, ma soprattutto Iperonti, Perionti e Iponti. Nuvole. Nuvole, nelle loro marainesche forme. Fosco le aveva osservate così tanto! Anch’io e anche voi, lo so, siete sempre lì Leggi tutto
Non guarderete mai più le nuvole congli stessi occhi, o le stesse nuvole per altro. Sto ancora cercando di capire se il mio nimbologo preferito sia Galba Finimondo o Benino Benoni.
Simpatico compendio di nimbi e nuvole e chi più ne ha più ne metta!
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!