

Sinossi
Gemma, la donna di cui Dante non scrisse mai. Che tempra deve aver avuto, questa fiorentina che nessuno ricorda? Sposa, per amore, un uomo sconsigliabile: non ricco, privo di potere politico e per di più poeta. Non si lascia sgomentare quando lui si trova sul fronte sbagliato, in una Firenze in cui la lotta aspra tra fazioni distrugge vite e patrimoni. Ne affronta il lungo esilio diventando una «vedova bianca» a trent'anni: dapprima deve gestire le difficoltà economiche, quattro figli che crescono, l'ostilità politica che monta intorno alla famiglia del «nemico» Alighieri; poi si vede confiscare tutti i beni e deve fuggire, incinta, dalla città per rifugiarsi con i ragazzi in una malsana palude. E a ogni svolta del destino le si para davanti suo cugino Corso Donati, il barone bello come un san Michele, violento e seduttore ma anche protettivo e leale, che lei respinge ma da cui in realtà è attratta. E la rivale, l'angelicata Beatrice? Non è un suo problema. Perché è lei, sempre accanto a Dante, forte nella sventura e artefice delle sue fortune, la vera musa della sua vita. Una moglie lo sa benissimo. È solo la storia che lo ha dimenticato. In un Trecento feroce e splendido di castelli, duelli e fazioni, di fede e scomuniche, Gemma è carne, sangue, intelligenza e passione. Ed è solo un errore del destino se Dante è diventato immortale e lei invisibile. Con questo romanzo Marina Marazza le restituisce una storia personale ricca di vicissitudini e la riporta alla vita nella dimensione che è sua: quella delle grandi eroine e delle grandi donne.
- ISBN: 882820642X
- Casa Editrice: Solferino
- Pagine: 560
- Data di uscita: 17-06-2021
Recensioni
LA VERA MUSA " Mio marito non ha fatto niente di male, mi ha solo spezzato il cuore e non c'è legge che vieti di spezzare il cuore di una moglie innamorata. " Mamma mia, che splendore. Sebbene la mole di questo romanzo non mi abbia entusiasmata (per non parlare delle pagine fitte di personaggi storici e Leggi tutto
Adesso che ho letto della fantastica Gemma mi sento una fiorentina migliore ;)
Non deve essere facile essere la moglie di un uomo con un cognome così importante. Di un uomo che ha una penna affilata come una spada, di un uomo retto che non china il capo di fronte alle ingiustizie della vita. Di un uomo che ha fatto di tutto per redimere la sua Firenze, la città che gli ha volt Leggi tutto
A scuola, quando a letteratura si affronta il Medioevo e di conseguenza Dante e le sue opere non si fa mai riferimento alla figura che lo ha accompagnato nel corso della sua vita: Gemma Donati. Perciò, incuriosita, ho fatto delle ricerche su questa donna e sono venuta a conoscenza dell'esistenza di Leggi tutto
Un "romanzo" storico eccezionale. Ben scritto e travolgente, le "sistemazioni" storiche a uso della narrazione sono spiegate e precise. Finalmente una penna italiana che sa narrare e sa cos'è un "romanzo storico". Una penna davvero straordinaria: nulla si pone eccessivo ma misurato. Il tocco di classe è Leggi tutto
Delusa da questa lettura, che ho trovato noiosissima e piena di nomi e avvenimenti storici inseriti per dar corpo ad una storia che di fatto non esiste. Inventarsi una storia su un personaggio storico di cui si sa poco o niente va anche bene, ma magari allora la si renda interessante. Altrimenti si
Notevole ricostruzione storica, che finalmente restituisce un ritratto di carne e sangue a questa donna forte che portò con e più del celebre marito il fardello dell'esilio. L'autrice restituisce uno spaccato intenso e realistico della Firenze dantesca, fra lotte, tradimenti e vicende quotidiane. Ho Leggi tutto
Bellissimo. Per me il più bello di Marina Marazza, molto sentito come vicenda, delinea un personaggio meraviglioso, Gemma Donati. Attraverso il racconto di lei, donna straordinaria, viene disegnato anche un nuovo profilo di Dante, realistico e pertinente, da quale si evince il grande lavoro di ricer Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!