

Frêney 1961
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Sette dei più forti alpinisti sono impegnati sul Pilone Centrale del Frêney al Monte Bianco, l’ultimo grande “problema” delle Alpi. Da giorni, gli italiani guidati da Walter Bonatti e i francesi da Pierre Mazeaud si trovano in alto sulla parete. Lampi, vento, neve, temperature a venti sotto zero bloccano la salita. Sembra che resistere nella speranza dell’arrivo del sereno sia l’unica soluzione. Ma la tempesta non si placa. E quando Bonatti decide di tentare una discesa disperata, è ormai troppo tardi. Un dramma nazionale da copertina, che ha lasciato sgomenta l’Italia del boom economico. Uscito per la prima volta nel 1996, questo racconto fedele e incalzante è stato più volte ripubblicato, divenendo uno dei grandi classici della letteratura di montagna. Oggi è riproposto in un’edizione rivista e arricchita da immagini inedite, e anche dai retroscena emersi in questi anni.
Con una nuova introduzione dell’autore.
- ISBN: 8833311503
- Casa Editrice: Ponte alle Grazie
- Pagine: 304
- Data di uscita: 27-09-2018
Recensioni
3,5* ovvero 7/10 appassionante, avvincente e emozionante. Ho fatto notte per vedere "come va a finire" anche se lo sapevo già benissimo. Ferrari è un uomo di montagna, conosce molto bene il teatro della tragedia, non scrive cazzate su quello che succede, si è documentato, ha letto e intervistato, qua Leggi tutto
Il racconto di una storia forse oggi dimenticata, ma che oltre sessant'anni fa ha tenuto tutta l'Italia con il fiato sospeso. Un racconto che pur attenendosi ai fatti realmente accaduti sembra venire fuori dalla penna di un romanziere, tanto incredibili sono le vicende che si susseguono sul Pilone C Leggi tutto
(3,5) La sera del 9 luglio 1961 due cordate si incontrano casualmente al bivacco della Fourche, piccolo riparo situato sul versante valdostano del Monte Bianco. Entrambe – l’una proveniente da Chamonix e composta da quattro alpinisti francesi e l’altra, salita da Courmayeur e formata da tre alpinisti Leggi tutto
Courmayeur, 1961. Dal libro del bivacco della Fourche (che oggi si chiama: bivacco Alberico-Borgna) scritto da Walter Bonatti stesso, si legge: “Andrea Oggioni, Roberto Gallieni, Walter Bonatti. Meta: il Pilastro Centrale di Frêney. Al bivacco troviamo i colleghi francesi sopra nominati [Pierre Maze Leggi tutto
Si legge d'un fiato...il racconto a rallentatore di una tragedia certa con personaggi immensi ed epici. Non lo valuto come eccellente perché lo stile è normale, ma lo consiglio come ottima lettura d'evasione!
Avvincente e tragico. Il racconto da brividi della tragedia del Pilone centrale del Frney non ti lascia un attimo e ti immagini quasi di essere a fianco di Bonatti e compagni a resistere nella tempesta.
Bellissimo
Con uno stile a metà tra la cronaca e il romanzo questo libro ti incolla alle sue pagine fini alla fine. Un must della letteratura di montagna.
Troppo romanzato per i miei gusti, avrei preferito maggior aderenza alla cronaca.
Letto d’un fiato. Inizio lento ma quando spiega il dramma non ci si stacca più.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!