

Il mito di Jung
-
Tradotto da: Elena Schanzer, AURIGEMMA LUIGI
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
È necessario che «la ruota del tempo compia ancora un certo numero di giri perché la massa cominci a comprendere quello che Jung intendeva dire». Il pronostico di questo saggio risalente al 1972 si è avverato alla lettera, e la sua lungimiranza va estesa anche alla posteriore accoglienza da parte della psicologia accademica, che allora sospettava in Jung solo il mistico «confuso». In effetti l’asincronia tra Jung e la propria contemporaneità percorre come un illuminante Leitmotiv le pagine della sua allieva Marie-Louise von Franz. Non era facile per nessuno – lo riconosce – mettersi al passo della novità incarnata dal pensiero junghiano. Inquietava e suscitava scandalo quel prendere così sul serio l'inconscio, con effetti tellurici sull'intera architettura delle conoscenze umane. Ma chi, come lei, fin dalla giovinezza ha dato ascolto alle potenze psichiche si trova in una prossimità ideale con il maestro, frequentato dal 1933, e ce lo mostra attraverso inquadrature che ancora oggi restano uniche. Lasciandosi «guidare, per così dire, dalla melodia che fa da sfondo al mito interiore» di Jung, von Franz riesce in un’impresa per nulla scontata: avvicinare i lettori, senza la gabbia di un ordine cronologico o di una trattazione sistematica, alle esperienze numinose da cui era posseduto e allo smisurato sapere a cui attingevano. Quell’avventura interiore ineguagliata, quel «mito» che assorbì il medico della psiche per tutta la vita, avrebbero sparso i loro fermenti nella nostra cultura e l’avrebbero segnata nel profondo.
- ISBN: 8833925536
- Casa Editrice: Bollati Boringhieri
- Pagine: 304
- Data di uscita: 27-03-2014
Recensioni
I recommend reading this book as an excellent way to connect or reconnect with Jung and his ideas. Von Franz is the most skillful and eloquent translator of Jung's ideas, and she explains them with an ease that Jung himself never seems to have had. Most fascinating here are the explorations of Active Leggi tutto
Perhaps the clearest, most complete and concise summary of Jung's ideas put to paper. For anyone who is even semi-seriously interested in the philosophy/psychology of Jung, its history and place, this book is the single best book to read.
This, like so many expositions of analytical psychology, is a hagiography of C.G. Jung by one of his disciples. Personally, I approached him with a similar attitude in college, so much of his writing being about topics quite new to me. My views changed, however, by the time I finished my thesis in s Leggi tutto
Too grandiloquent for me
Là où, dans plusieurs introductions de Jung, on essaie de faire ressortir les concepts saillants (archétype, inconscient collectif, principe d'individuation, synchronicité, etc) en simplifiant tout ce qu'il y a autour, ici on rentre pleinement dans la forêt de recherches qui ont constellé sa pensée Leggi tutto
It's beautifully written work. I got the feeling that it may be from a true admirer of Jung, given the fact that little critique was observed. There are a number of materials that are complex, which, to be able to grasp, might require a better background knowledge of Jung's work. I'll definitely goi Leggi tutto
A classic introduction to the thought of C. G. Jung. It's been said that Marie-Louise von Franz is among the best interpreters of Jung. This text is an invaluable companion to any exploration of the Jungian corpus and a window into what it's like to engage in Jungian analysis.
Clearly a great read by one of Jung's best and brightest students, not a disciple, that is projecting an aura of religious indoctrination. Jung's work is not religious as this implies an organized religion. Marie-Louise Von Franz has a gift for deciphering Jung's incredibly complex work in terms a l Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!