Tutte le poesie
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
A cura di Stefano Dal Bianco, Antonio Riccardi e Gian Mario Villalta
Mario Benedetti è uno dei poeti più intensi e originali della nostra letteratura. Sin dalle prime prove, tra la fine degli anni Settanta e i primi Ottanta, la sua scrittura in versi è cresciuta seguendo una tenace fedeltà alle cose, soprattutto le più comuni e dimesse: quelle che entrano a far parte dell’esperienza di un individuo nel tempo che gli è dato in sorte, accumulata giorno dopo giorno, anno dopo anno. E proprio nella parola esperienza si trova la chiave del percorso del poeta, che pone due problemi essenziali: come si possa rappresentare nella scrittura in modo autentico il vissuto di un individuo, senza trasfigurarlo in pose eroiche, istrioniche, profetiche, o attribuire loro una vaticinante investitura civile; e come la poesia possa farsi spazio etico di conoscenza e di insegnamento attraverso la rappresentazione dell’esistenza stessa.
Questo volume raccoglie per la prima volta l’intera opera poetica di Mario Benedetti, da Umana gloria (2004) a Pitture nere su carta (2008), Tersa morte (2013) e Questo inizio di noi, inedito in volume (2015).
- ISBN: 8811811686
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 336
- Data di uscita: 07-09-2017
Recensioni
3,5. Mi dispiace essere giunto troppo tardi a conoscere Benedetti, sicuramente tra le esperienze poetiche più peculiari e originali degli ultimi vent'anni di poesia italiana. È poesia personalissima, inscindibile dall'esperienza biografica del poeta, intimamente connessa al dolore per la prematura pe Leggi tutto
Chi vive nella vita dice tante coseche restano nella vita che muore. Umana gloria (2004) e Tersa morte (2013), sono due raccolte straordinarie, trale più belle degli anni duemila, fatte di immagini in cui è sempre riflesso l'attimo e - quindi - la morte.
In una delle tre prefazioni si afferma che la poetica di Benedetti sia quella di colui che ha perso la fiducia nelle parole e nella loro capacità di comunicare. Effettivamente la poesia di Benedetti sembra fatta per porre ostacoli: il dialetto, i tempi frammentati, i soggetti difficilmente visibili. Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!