

Sinossi
Vincitore del Royal Society Winton Prize for Science Books, Regno Unito 2014.
Vincitore dei Communication Awards, National Academies of Sciences, Engineering and Medicine, Stati Uniti 2015.
«Sono rimasto sveglio tutta la notte a leggere questo libro. Miodownik scrive con enorme competenza e grande entusiasmo, trasmettendo al lettore il suo amore per questi temi.»
Oliver Sacks
L’acciaio è «indomito», la carta «fidata», il cioccolato naturalmente è «delizioso», la plastica «immaginifica» e la grafite è semplicemente «indistruttibile». Poi c’è la schiuma («meravigliosa»), il vetro (ovviamente «invisibile»), la porcellana («raffinata»), e certo non può mancare il comune, onnipresente, «fondamentale» cemento. Sono le sostanze di cui è fatto il nostro mondo. Basta gettare l’occhio intorno a noi e ne vediamo a centinaia, eppure sappiamo così poco di loro.
Invece, quando Mark Miodownik si guarda intorno vede ben più in là delle apparenze superficiali delle cose ed è capace di raccontarci per ognuno di questi materiali una quantità incredibile di storie affascinanti, da restare a bocca aperta per lo stupore. Ogni sostanza diventa un mondo. In questo libro compaiono cose antichissime come il ferro accanto a sostanze futuristiche come i biomateriali o l’aerogel, tutte presentate nella loro caleidoscopica varietà di forme e di funzioni, colori e proprietà, ognuna con un suo messaggio nascosto e un’avvincente storia da narrare. I materiali hanno contribuito a rivoluzionare il nostro stile di vita, fanno parte del nostro mondo e senza di loro non saremmo ciò che siamo. Prendete la fotografia che apre questo libro, a p. 13: l’autore siede sul terrazzo di casa sorseggiando un tè. Togliete dalla scena il cemento, il vetro, i tessuti, il metallo e gli altri materiali, e non resterà altro che un uomo nudo a mezz’aria, tremolante per il freddo. Il mondo materiale non è una semplice ostentazione della nostra tecnologia e della nostra cultura: è parte di noi. L’abbiamo inventato, l’abbiamo costruito, e lui in cambio fa di noi ciò che siamo.
- ISBN: 8833974189
- Casa Editrice: Bollati Boringhieri
- Pagine: 247
- Data di uscita: 22-10-2015
Recensioni
Material science can be fascinating, awe-inspiring, and motivate to a completely new look at everyday things and the world around us in general. See, I am a curious little critter, but for a long time, many too specific fields were unreachable, because there was nothing on the market that could help Leggi tutto
This book has forced me to face the reality that I dislike panoramic popular science so adjust your own expectations accordingly. This is what he had to say about paper: “What is it about paper that allows words to be expressed that might otherwise be kept secret? They are written in a private moment, Leggi tutto
Yes, it took me almost two years to read this book and I am glad that I didn't rush through it. I am a layperson when it comes to materials science and engineering. That, in some measure, makes me grateful for the person who can explain, using my vocabulary, those concepts and relationships that und Leggi tutto
Learning is FUNdamental! See what I did there? I had a blast with this book. It answered some curious questions I've been too lazy to Google in a lovely anecdotal format. You can't read this and not learn some cool things to bring up in a conversation casually. Some parts even made me think about ho Leggi tutto
Stuff Matters: Exploring the Marvelous Materials That Shape Our Man-Made World is a nonfiction science book written by materials engineer: Mark Miodownik . I first heard of Stuff Matters after scanning a random list of 2014’s best audiobooks. Figuring I would get a head-start on my 2015 resolution to Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!