Il rovescio dell'abito
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Nel febbraio del 1932 la marchesa Luisa Casati Stampa, la donna più ricca d’Europa, riceve nella sua residenza fuori Parigi il suo legale, l’avvocato milanese Giuseppe Bassi, che viene ad annunciarle il tracollo della sua fortuna. L’immenso patrimonio della signora è confiscato e nel giro di pochi mesi, otto per la precisione, lei «non avrà una pietra su cui posare il capo», come drammaticamente comunicato dall’amministratore. Si snoda da qui l’itinerario tra immediato futuro e passato della personalità eccentrica della marchesa, che aveva speso la propria esistenza per divenire «un’opera d’arte vivente». Ritratta sull’orlo del baratro della miseria, con cui convivrà per venticinque anni (morirà poverissima e sola a Londra nel 1957), la Casati ripercorre la sua avventura umana in lampi di memoria. Le sta accanto, personaggio ombra nel ricordo e nell’affetto (forse l’unico della sua singolare vicenda), la sarta che, fin da principio, ne ha assecondato l’adorazione per la ricercatezza e lo stile, l’assoluta originalità del tutto indipendente da qualsiasi moda. Un controcanto di normalità per una vita eccezionale di eccessi e di cadute, la costruzione ardita di un gioco di specchi tra verità e affascinante interpretazione.
- ISBN: 8823528542
- Casa Editrice: Guanda
- Pagine: 256
- Data di uscita: 03-03-2022
Recensioni
Letteralmente divorato! Non ho mai amato le biografie ma questa versione romanzata della vita di una delle donne più iconiche di inizio secolo in Europa, Luisa Casati Stampa, è un capolavoro. Dinamico e interessantissimo, mi ha fatto scoprire una figura affascinante che non conoscevo per nulla e di Leggi tutto
3,5. A volte la mezza stella tornerebbe utile.
Il libro ripercorre solo un paio di mesi della lunga vita della Casati Stampa molto bello e triste resta però del tutto disattesa per me la grandiosa parabola della sua storia
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!