

Sinossi
Spesso si considera la scienza il regno della certezza e della verità. Invece, il dubbio e l'errore sono fondamentali per il progresso del sapere in ogni settore. E, come accade nella vita di ogni giorno, anche nella scienza l'errore si presenta sotto molteplici forme: c'è l'errore che è motore di nuove conoscenze, ma anche quello frutto dell'ideologia o della fretta. C'è l'errore riconosciuto e quindi fecondo, ma anche quello testardo. In questo libro scopriremo storie affascinanti di chimica, biologia, medicina e soprattutto di fisica, dal punto di vista di chi sbaglia. Incontreremo scienziati come Fermi, Einstein e Pauling e studiosi quasi ignoti. Scoprire che anche i grandi della scienza hanno sbagliato sarà una iniezione di ottimismo. Viviamo in un mondo che con l'errore ha un rapporto difficile. Oggi più che mai è importante rivalutarlo: lunga vita all'errore!
- ISBN: 8858153499
- Casa Editrice: Laterza
- Pagine: 200
- Data di uscita: 02-02-2024
Recensioni
Un capolavoro. Piero Martin conferma la sua abilità a descrivere la realtà e collegarla agli aspetti scientifici. La sua dialettica fa scuola. Il libro descrive come convivere con gli errori è imprescindibile per la vita umana. Questo libro mostra il valore e le virtù del saper accettare gli errori e Leggi tutto
Il titolo è fuorviante: si tratta, per la maggior parte dei casi, di esempi del metodo scientifico, all'origine del quale, prima di Galileo, sta il celebre 'provando e riprovando' della Beatrice dantesca – dove 'riprovando' non significa 'provando di nuovo' ma, appunto, 'correggendo l'errore'. PM è r Leggi tutto
" ... Dubitare e saper correggere i propri errori, e imparare da essi, è la più grande polizza di assicurazione della scienza. ..." Un libro interessante con aneddoti curiosi, altri decisamente tristi come la storia riguardante il dottor Semmelweis. In sostanza sbagliare è parte integrante della vita Leggi tutto
Libro ricco di spunti interessanti e profondo, con significati molto belli e veri sull'errore. Il libro però è molto difficile da leggere e non piacevole, soprattutto per il fatto che vengono inserite molte informazioni apparentemente non legate all'argomento (anche se in realtà lo sono).
Bel libro di aneddoti su alcune scoperte (perlopiù scientifiche, ma non solo) nate per caso o frutto di errori. Alcune storie sono già note, altre meno, ma nel complesso è un libro che si legge molto volentieri.
Non solo un libro di storia, ma anche un libro di crescita: gli errori insegnano a crescere. Srorie di grandi uomini e i loro grandi errori che hanno permesso balzi enormi nella conoscenza e nella società.
Libro interessante su alcuni dei più famosi e inediti errori nel mondo scientifico , con particolare interesse al mondo della fisica. Avrei preferito una scrittura un po’ più lineare , con meno parentesi e delle storie un po’ più approfondite.
Molto interessante e curioso.
Storie interessanti ma scritto in modo troppo fermentato e dispersivo
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!