

Sinossi
Michela Marzano intreccia il passato familiare alle pagine più controverse della storia del nostro Paese. Michela non sapeva. Per tutta la vita si è impegnata a stare dalla parte giusta: i fascisti erano gli altri, quelli contro cui lottare. Finché un giorno scopre il passato del nonno, fascista convinto della prima ora. Perché nessuno le ha mai detto la verità? Era un segreto di cui vergognarsi oppure un pezzo di storia inconsciamente cancellato? "Sono stata pure io complice di questa amnesia?" si chiede Michela dopo aver ritrovato una vecchia teca piena di tessere e medaglie del Ventennio. Inseguendo il filo teso attraverso le vicende della sua famiglia, tra il nonno Arturo e il nipotino Jacopo, l'autrice ridisegna il percorso che l'ha resa la donna che è oggi, costellato di dubbi e riflessioni: il rapporto complicato con la maternità, il legame tra sangue, eredità e memoria, e quel passato con cui l'Italia non ha mai fatto davvero i conti. Il risultato è uno spietato autoritratto che va molto al di là del dato personale, in questo Paese di poeti, di eroi, di santi e (così pare, ad ascoltarne i nipoti) di milioni di nonni partigiani, mettendo in luce la rimozione collettiva dell'humus fascista in cui affondano le radici di molti alberi genealogici. Tra romanzo e memoir, un libro dalla voce schietta e incalzante, che pur sospendendo il giudizio non smette di interrogarci e di invitarci a coltivare la memoria, perché "solo così si può sperare che certe cose non accadano più".
- ISBN: 8817159700
- Casa Editrice: Rizzoli
- Pagine: 400
- Data di uscita: 05-10-2021
Recensioni
4.5 Per tutta la vita ti sei schierat* dalla parte giusta. Per tutta la vita ti sei schierat* a sinistra. Cosa succede quando scopri che tuo nonno era un fascista della prima ora? Michela Marzano, tra romanzo e memoir, ne parla nel suo ultimo libro, Stirpe e vergogna e lo fa mettendo in discussione tutt Leggi tutto
Incipit Michela Marzano non esiste. Stirpe e vergogna Incipitmania
Recensione completa -> https://thebooksblender.altervista.or...
mi è piaciuto molto e mi ha fatto riflettere tantissimo per giorni. metto quattro stelle solo perché nella seconda parte ho pensato che l’ascolto dell’audiolibro mi stava aiutando a superare le parti più ripetitive e documentali. per il resto, provo solo un grande senso di gratitudine, ps michela mar Leggi tutto
Tante cose insieme una conclusione abbastanza ambigua.
Opera interessante, soprattutto per la dettagliata ricostruzione storica del ventennio fascista e del dopoguerra, dal punto di vista soprattutto politico. Il punto centrale è l'importanza della memoria, la ricerca della verità e il coraggio di fare i conti col proprio passato. Michela Marzano scrive Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!