

Sinossi
È gennaio e Antonio Mariani è ancora in congedo per malattia a causa dell'incidente di novembre quando ha rischiato di morire travolto dal Cerusa esondato. Trascina le giornate nell'apatia, sente e patisce la freddezza della moglie Francesca, evita anche di girare per la città che ha sempre amato. Accetta quindi, con un senso di liberazione, la richiesta di sua madre Emma di andare a Nizza Monferrato per parlare con Giuditta, la figlia di Noemi, deceduta nell'inverno e amica di Emma dai tempi della guerra, quando una era staffetta partigiana e l'altra viveva nascosta perché ebrea. Noemi, prima di morire, aveva raccontato alla madre di Antonio come alcuni suoi parenti, i Pinto, poco prima della fine della guerra fossero stati individuati e quindi deportati. Un loro nipote, Samuele, aveva minacciato di vendicarsi sul responsabile della loro deportazione o sui suoi discendenti. Ora Emma ha bisogno dell'aiuto di Antonio, della sua esperienza di commissario di polizia, perché nelle alture di Bolzaneto sono stati barbaramente uccisi una giovane donna e il suo bambino: discendenti di chi aveva denunciato i Pinto. Quell'antica storia è collegata al duplice omicidio? Antonio ottiene di rientrare in servizio al più presto e chiede che gli venga affidata l'indagine... Forse riuscirà a ritrovare la lucidità e la voglia di andare avanti. Il lavoro è stato spesso la cura dei suoi mali.
- ISBN: 8869434583
- Casa Editrice: Frilli
- Pagine: 240
- Data di uscita: 23-09-2020
Recensioni
“Non dirmi. Per ora lasciami gustare l’attimo di pace di averti qui, abbastanza sano.” Era primavera, quando Maria Masella mi disse “Sono all’opera sul nuovo Mariani” e io capii che il mio Anto era sopravvissuto all’inondazione. Sospiro di sollievo e paziente attesa (*). Antonio Mariani è rientrato al Leggi tutto
Ritengo che questo sia uno dei libri migliori della serie, per tematiche e intreccio. Stile come sempre asciutto che invoglia a proseguire ad oltranza verso un finale affatto scontato .
Le ferite, se non adeguatamente curate, possono tornare a far sentire dolore a distanza di anni e questo dolore può provocare dolori maggiori. La Masella indaga sulle parole taciute e sulle conseguenze dei silenzi, con un Mariani cupo e convalescente che più di una volta mette in dubbio le proprie c Leggi tutto
Il libro è molto carino, un giallo complicato in cui non si capisce e non si può capire il colpevole fino alla fine. Sempre belle le diverse caratterizzazioni dei personaggi. La serie del commissario Mariani continua a piacermi.
Colpa mia, è un libro di una serie, e quasi in fondo. Mi manca tutta la storia, tutti i personaggi. Peccato, non ho apprezzato quanto forse avrei fatto se avessi letto la serie dall’inizio.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!