Mozart era un figo, Bach ancora di più
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
"Che cos’è la musica classica? «È un’avventura dello spirito, uno spiraglio verso altri mondi, un toccasana per la salute mentale e fisica; è una meravigliosa ginnastica per la mente, e all’occorrenza anche per il corpo, uno strumento formativo per tutte le età , un ausilio pedagogico insostituibile per i cervelli più freschi e un ottimo modo per tenere in forma quelli più in avanti con gli anni; una sonda per scendere in profondità dentro noi stessi; una strada per superare le differenze culturali e sociali; l’ingrediente supremo per stabilire un contatto tra persone che non si conoscono; la via maestra per il mondo della fantasia e dei sogni; un mistero appassionante per i neuroscienziati; uno dei modi migliori per evocare emozioni, indurre cambiamenti negli stati d’animo in tutti gli esseri umani, compresi i neonati e quelli che ancora soggiornano nella pancia della loro mamma; poesia senza parole; pittura senza colori; scultura senza materia; architettura senza mattoni; vibrazione che supera le barriere mentali; forma di terapia e... fermiamoci qui, perché nessuno riuscirebbe a descrivere adeguatamente tutto ciò che è la musica classica. Il suo solo difetto è che tende a trasformarsi rapidamente in ‘droga’: dopo un po’ che l’avrete assaggiata non riuscirete più a staccarvene»."
- ISBN: 8867151843
- Casa Editrice: Salani
- Pagine: 224
- Data di uscita: 06-02-2014
Recensioni
Un pot-pourri sulla musica classica e non solo (c'è anche John Cage) con aneddoti sulla vita di grandi musicisti e accenni ai più vari campi (cos'è il suono e la musica, gli strumenti, i generi musicali ecc.). Il tutto ovviamente trattato abbastanza superficialmente (non poteva essere altrimenti), m Leggi tutto
Per quanto mi riguarda, direi che apprezzo lo sforzo ma mi pare un'opera incompleta o comunque non sufficientemente approfondita. Come già espresso in un mio commento, mi pare più un "Music for Dummies". Salvo alcune cose, tra le quali spicca questa considerazione finale: Vale sempre la pena di conosce Leggi tutto
Per principianti, quindi relativamente interessante per quanto mi riguarda, soprattutto meno divertente di quanto gli autori sperassero, secondo me. La parte che mi ha incuriosito di piú sono le chicche sulla vita di alcuni musicisti, che ignoravo completamente.
"Uno dei figli di Bach aveva dato lezioni a Mozart Bambino, e Mozart, ormai adulto, incontrò un giorno a Vienna, un altro ragazzino promettente che si chiamava Ludwig Van Beethoven". SPETTACOLO!! Se la mia insegnante di educazione musicale, mi avesse raccontato la musica classica in questa maniera, Leggi tutto
Le prime pagine mi avevano entusiasmata facendomi pensare ad un ottimo titolo divulgativo. Nei capitoli centrali purtroppo mi sono imbattuta in un rallentamento, ritengo dovuto al voler dire troppo avendo tuttavia poche pagine per farlo. I capitoli finali si sono un poco ripresi, tornando ad avere i Leggi tutto
Letto tutto d'un fiato, un libro piacevole per iniziare ad amare la musica classica (e non solo)
Molto carino e interessante, purtroppo a volte rovinato da un certo qualunquismo e battutine evitabili (nel 2021 non fa più ridere che i cinesi pronuncino L al posto di R).
Gli indovinelli nei canoni di Bach. Storia accattivante e curiosissima della musica
un poco de historia sobre la buena música clásica con anécdotas de los grandes compositores que nos ha dado la humanidad
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!