Ribellarsi con filosofia
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Kant è utile per riparare la ruota di una bicicletta? Studiare Anassimandro aiuta a postare una foto su Instagram? Conoscere Ipazia contribuisce a compilare un curriculum vitae? Insomma, a cosa serve la filosofia? La risposta è: a cambiare la vita. Perché fare filosofia non è solo un atto di ribellione contro l’utilitarismo della nostra società, ma anche uno strumento per costruire un pensiero autonomo che può condurci a realizzare molto di più. In compagnia di Kant, che ha sfidato il re di Prussia Federico Guglielmo per difendere un’idea, di Anassimandro, coraggioso evoluzionista ante-litteram, della geniale Ipazia, astronoma e matematica, esempio di emancipazione femminile e disobbedienza civile, e di molti altri filosofi, Matteo Saudino – in arte BarbaSophia – ci mostra come il coraggio delle idee possa impattare sulla nostra esistenza, insegnandoci a guardare alla filosofia con occhi nuovi e alla vita con gli occhiali della filosofia. Attraverso la biografia e il pensiero di dieci filosofi e filosofe l’autore ci guida alla scoperta del pensiero critico, strumento fondamentale per cambiare noi stessi e il mondo, al fine di renderlo un luogo più bello e giusto.
«Matteo Saudino disegna una mappa per far sì che ciascuno trovi la propria strada nella complessità. Invita a godere della bellezza del pensiero e a fare ciò che si può per lasciare il mondo meglio di come lo abbiamo trovato. Ricorda, in ogni riga, quale meravigliosa avventura sia la vita e quanto profonda sia la capacità dell’uomo di interrogarla.»
Fabio Geda
«Leggi Saudino e capisci perché pensare, oggi, è già l'atto più rivoluzionario.»
Enrico Galiano
Questo è un libro di filosofia, ma anche un’arma contro il pensiero normalizzato e uno strumento per coltivare l’indipendenza di giudizio, sempre più indispensabile in un mondo dominato dall’omologazione di massa. Matteo Saudino ci presenta dieci filosofi per dieci atti di ribellione, raccontati tra realtà e finzione: un viaggio controcorrente, da Anassimandro a Marx, passando per Epicuro, Ipazia, Pascal, Spinoza, Olympe de Gouges e Kant, per guardare sotto la superficie e imparare a scegliere la strada che fa per noi, diventando finalmente artefici del nostro destino. PERCHÉ KANT NON ERA UN CONIGLIO, E POSSIAMO TUTTI IMPARARE A ESSERE LIBERI.
- ISBN: 8855052985
- Casa Editrice: Vallardi
- Pagine: 208
- Data di uscita: 10-02-2022
Recensioni
Una domanda sorge spontanea alla fine della lettura: quanto di questo libro é stato prodotto direttamente dall’autore e quanto, invece, é frutto di controverse scelte editoriali? La competenza di Saudino non é da mettere in dubbio, ma in questo libro non pare abbiano trovato molto spazio gli attribut Leggi tutto
Per quanto mi riguarda merita anche solo per l'ultimo capitolo su Marx (ma che ve lo dico a fare?).
Di facile fruizione e pieno di idee e spunti su cui riflettere, da soli o anche con altre persone. I filosofi di cui tratta (in modo breve ma molto soddisfacente) vanno dall'antica Grecia fino a quelli moderni. All'inizio di ogni capitolo descrive brevemente la vita del filosofo e successivamente dà Leggi tutto
Ottimo libro d'introduzione al pensiero di alcuni dei più grandi filosofi e filosofe della storia. All'interno di ogni capitolo vi è un racconto romanzato della morte del filosofo o della filosofa in questione, una breve descrizione dei punti cardine del suo pensiero filosofico e della sua vita e, i Leggi tutto
Una boccata d'aria che sa di libertà, ma anche di giustizia, di femminismo, di comunità. Se hai mai pensato che la filosofia non riesca più a parlare dei nostri problemi e della società attuale, a non insegnarti più nulla, dopo aver messo da parte il tuo telefono puoi benissimo iniziare a leggere que Leggi tutto
Studino scrive molto bene e fino a metà libro è piacevole leggerlo. Ora arriva il “ma”… stessa struttura per l’intero libro e per un conoscitore della filosofia risulta banale, mentre per un principiante è un ottimo libro da cui cominciare.
Libro interessante racconta la vita di alcuni filosofi, ne descrive il loro pensieri porta alla luce il fatto che molti concetti, molti fatti non arrivano dai giorni nostri, ma risalgono alla notte dei tempi, un po' a dimostrare che la filosofia è una materia che per i più potrebbe risultare obsolet Leggi tutto
Mi è piaciuto tantissimo, l'ho divorato. Fantastico per chi, come me, non ha mai studiato filosofia ma ne è comunque molto affascinato
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!