

Sinossi
Il cervello è l'organo in grado di invecchiare meno di tutti gli altri. Meno del fegato, della pelle o del cuore. Prendercene cura è la nostra unica opportunità di estendere la giovinezza, di assaporare a lungo la vita e di salvaguardare allo stesso tempo la salute del corpo. Come racconta in questo libro Michela Matteoli, tra i neuroscienziati italiani più riconosciuti a livello internazionale, il cervello ha un punto di forza: la plasticità, cioè la proprietà di modificare se stesso e di autoripararsi. È il motivo per cui può evolversi nel corso dell'intera esistenza, espandendosi, letteralmente, e costruendo nuovi collegamenti tra i neuroni. Un talento unico. In dieci lezioni facili di neuroscienze, l'autrice guida i lettori alla scoperta delle grandi potenzialità della nostra mente, ma anche del nemico principale del sistema nervoso: l'infiammazione cronica, che provoca invecchiamento precoce e innesca patologie come l'Alzheimer, il Parkinson e la depressione. Gli scienziati sono concentrati nella ricerca di metodi che contrastino la neuroinfiammazione e, per prevenire e rallentare i suoi danni, è possibile adottare protocolli di prevenzione, com'è quello dell'Istituto di Neuroscienze del cnr, diretto da Matteoli. "Il talento del cervello" vuole essere un percorso per comprendere alcune delle funzioni cerebrali più straordinarie e per indicare a tutti come adottare le strategie che preservano le capacità cognitive, dall'alimentazione al relax. Prima si comincia, meglio è. «Il nostro cervello non vola da solo» scrive la scienziata. «L'ambiente esterno, le molecole infiammatorie nel nostro sangue o i batteri del nostro intestino lo plasmano e lo modificano, e il nostro cervello risponde. Risponde in tono sommesso o ad alta voce. Ma risponde sempre.»
- ISBN: 8845409392
- Casa Editrice: Sonzogno
- Pagine: 160
- Data di uscita: 23-09-2022
Recensioni
Divulgazione fatta benissimo! Ho scoperto tante cose che non immaginavo ed è una lettura assai piacevole 👏🏼👏🏼👏🏼
Un libro scritto bene, fatto bene e che risulta piacevole alla lettura. Fornisce molte informazioni basilari su cui lavorare per mantenere attivo il nostro cervello partendo dalle basi scientifiche degli studi
《Chi non legge, a settant'anni avrà vissuto una vita sola: la propria. Chi legge avrà vissuto cinquemila anni:c'era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l'infinito... Perché la lettura è un'immortalità all'indietro.
Uma combinação de explicações biológicas, estudos bem fundamentados, e alguns conselhos pragmáticos. Por um lado, gerou um medo dos maus hábitos, mas por outro, uma certa satisfação por já estar a seguir vários deles. Já conhecia que o cérebro se consegue expandir, literalmente, formando novas ligaçõ Leggi tutto
Bel saggio scientifico scritto nel 2022 dalla Dr.ssa Michela Matteoli, Direttrice dell’Istituto di Neuroscienze del CNR. Con un linguaggio chiaro e comprensibile illustra il funzionamento del cervello e le strategie da mettere in atto per mantenerlo in efficienza. Libro ricco di informazioni, di bib Leggi tutto
La ricetta per un cervello al 100%? Tenersi in movimento, dormire almeno 7-8 ore per notte, mangiare sano, abbandonare lo stress, leggere e andare a teatro. Il cervello è l'organo che invecchia meno e prendersene cura è l'unico modo per mantenersi giovani e in salute. Dieci semplici lezioni di neuros Leggi tutto
In questo libro Michela Matteoli spiega con un linguaggio particolarmente agile e fruibile, il ruolo dell’infiammazione nello sviluppo delle malattie neurodegenerative e fornisce alcune strategie per abbassare il rischio e permetterci di avere un cervello quanto più attivo e presente, per quanto più Leggi tutto
È un libro abbastanza paradossale: da una parte è una fonte di informazioni disparate sul cervello ampia e aggiornata; dall’altra si mantiene su un livello comunicativo molto superficiale. Particolarmente fastidiosa è la scelta di non citare nel testo direttamente le fonti degli studi menzionati, ri Leggi tutto
Molto interessante che con semplicità riesce ad affrontare e a spiegare, anche ai profani, temi difficili. Apre le porte ai vari meccanismi che regolano il nostro cervello e di conseguenza il nostro corpo. Cerca di dare alcune spiegazioni a interrogativi su comportamenti e malattie devastanti, come Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!