

Sinossi
È l'estate del 1991, Daniele ha diciassette anni e questa è la sua prima vacanza da solo con gli amici. Due settimane lontano da casa, da vivere al massimo tra spiagge, discoteche, alcol e ragazze. Ma c'è qualcosa con cui non ha fatto i conti: se stesso. È sufficiente un piccolo inconveniente nella notte di Ferragosto perché Daniele decida di abbandonare il gruppo e continuare il viaggio a piedi, da solo, dalla Riviera Romagnola in direzione Roma. Libero dalle distrazioni e dalle recite sociali, offrendosi senza difese alla bellezza della natura, che lo riempie di gioia e tormento al tempo stesso, forse riuscirà a comprendere la ragione dell'inquietudine che da sempre lo punge e lo sollecita. In compagnia di una valigia pesante come un blocco di marmo, Daniele si mette in cammino, costretto a vincere la propria timidezza per chiedere aiuto alle persone che incontra lungo il tragitto: qualcosa da mangiare, un posto in cui trascorrere la notte. Troverà chi è logorato dalla solitudine ma ancora capace di slanci, chi si affaccia su un abisso di follia, sconfitti dalla vita, prepotenti inguaribili. E incontrerà l'amore, negli occhi azzurri di Emma. Ma soprattutto Daniele incontrerà se stesso, in un fitto dialogo silenzioso in cui interpreta e interroga senza sosta ciò che gli accade, con l'urgenza di divorare il mondo che si ha a diciassette anni, di comprendere ogni cosa e, su tutto, noi stessi: misurare le nostre forze, sapere di cosa siamo fatti, cosa può entusiasmarci e cosa spegnerci per sempre. Questo viaggio lo battezzerà infine all'arte più grande di tutte. L'arte dell'incontro. Daniele Mencarelli ha scritto un romanzo vitale, picaresco e intimo, che ha dentro il sole di un'estate in cammino lungo l'Italia e l'energia impaziente dell'adolescenza.
- ISBN: 8804741848
- Casa Editrice: Mondadori
- Pagine: 324
- Data di uscita: 05-10-2021
Recensioni
Questo viaggio è la scoperta di una terra. Il mio Paese. Ma ogni viaggio deve prevedere un ritorno, altrimenti non è viaggio, è randagismo. Daniele ha 17 anni e un vuoto dentro, dato dalla nostalgia. Spera di colmarlo attraverso le persone, persone che non conosce, che gli daranno una mano nel viaggi Leggi tutto
Daniele Mencarelli, in questo romanzo, è un diciassettenne che decide di arrivare a Roma in autostop, partendo da Misano Adriatico. “Non ne parlo con nessuno. A parte quelli che non possono rispondermi. Gli animali. La natura. La bellezza sterminata delle cose. Devo capire. Io sono qui perché devo capir Leggi tutto
Solo sull’acqua non restano cicatrici Ero a Misano Adriatico nell’estate del 1991 come Daniele, il protagonista romano del libro. A differenza sua però, non mi sarebbe venuto in mente di fuggire in autostop il giorno dopo essere arrivato. Daniele passa una notte al Cocoricò, sbrocca, e il mattino suc Leggi tutto
" Camminare fa bene al pensiero." E per Daniele, diciassette anni appena, il cammino è formazione. Una decisione improvvisa quanto urgente, assolutamente non procastinabile, lo spinge ad abbandonare il gruppo di amici e cimentarsi nell'ardua prova di restare solo con se stesso. Ferragosto 1991. La strad Leggi tutto
Daniele, in fondo, è tutti noi..! Daniele è un adolescente di 17 anni che nell’estate del 1991, farà la sua prima vacanza con gli amici, questo vuol dire puro divertimento. Ma una volta partito si rende conto che quello che sta facendo, non è quello che vuole; quindi lascia i suoi amici e inizia un’a Leggi tutto
3 stelle e mezzo. Mi è piaciuto, ma, a malincuore non l'ho trovato all'altezza dei due che lo precedono. Mencarelli ha febbre di sentire e far sentire, con le emozioni viscerali ci gioca, le rende vivide e reali e qui in fondo c'era tutto. L'arte degli incontri, la bellezza dei luoghi, il misurarsi co Leggi tutto
"Ai lottatori, ai pazzi, agli sconosciuti" "Il mio mondo interiore non lo capisce nessuno, solo mia madre intuisce qualcosa." "Ma perché non mi basta? Perché mi ritrovo a scavare dentro le cose, le persone? Lo faccio perché voglio capire. Perché una volta capito tutto avrò la cura a questo dolore che Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!