

Sinossi
Ha vent'anni Daniele quando, in seguito a una violenta esplosione di rabbia, viene sottoposto a un TSO: trattamento sanitario obbligatorio. È il giugno del 1994, un'estate di Mondiali. Al suo fianco, i compagni di stanza del reparto psichiatria che passeranno con lui la settimana di internamento coatto: cinque uomini ai margini del mondo. Personaggi inquietanti e teneri, sconclusionati eppure saggi, travolti dalla vita esattamente come lui. Come lui incapaci di non soffrire, e di non amare a dismisura. Dagli occhi senza pace di Madonnina alla foto in bianco e nero della madre di Giorgio, dalla gioia feroce di Gianluca all'uccellino resuscitato di Mario. Sino al nulla spinto a forza dentro Alessandro. Accomunati dal ricovero e dal caldo asfissiante, interrogati da medici indifferenti, maneggiati da infermieri spaventati, Daniele e gli altri sentono nascere giorno dopo giorno un senso di fratellanza e un bisogno di sostegno reciproco mai provati.
- ISBN: 8804721987
- Casa Editrice: Mondadori
- Pagine: 193
Recensioni
Se penso che quest’anno, quando in finale allo Strega c’erano questo libro e il memoir di Bazzi, il premio è andato all’ennesimo romanzo di Veronesi su un uomo borghese in crisi di mezza età...ecco, se ci penso mi viene da dire che l’editoria italiana se li merita, i tempi bui che sta vivendo. Noi le Leggi tutto
“Un uomo che contempla i limiti della propria esistenza non è malato, è semplicemente vivo. Semmai è da pazzi pensare che un uomo non debba mai andare in crisi.” Giugno 1994. Il giorno dopo un episodio di rabbia aggressiva, Daniele si sveglia in un reparto psichiatrico dopo una richiesta di TSO. Se Leggi tutto
Daniele, 20 anni. Il suo sistema nervoso, una sera, al rientro a casa dal lavoro, va in cortocircuito. E tutta la rabbia che aveva in corpo si riversa all'esterno: un'onda d'urto si abbatte sulla sua famiglia. Lo ricoverano in ospedale, al reparto psichiatrico e gli riservano un TSO (trattamento san Leggi tutto
Tra le parole di Mencarelli, in quella mano stretta nel buio, fra le urla e le risate, tra gli uccellini appollaiati sui rami degli alberi più lontani e le parole vergate con furia su un quaderno ... mi arrendo e piango anch’io, tutte le lacrime di chi non vede e non sente, che non siamo che esseri Leggi tutto
Parlare della propria vita non è certamente semplice, soprattutto non lo è raccontare un'esperienza difficile, sviscerarla e in qualche modo esorcizzarla all'interno di un romanzo. È questo che fa Daniele Mencarelli in "Tutto chiede salvezza", dove si spoglia delle sue insicurezze, mostrando ai letto Leggi tutto
Fatico a trovare le parole per descrivere la bellezza di questo libro. Un’esplosione di sentimenti, dallo smarrimento alla paura passando per il disagio, il dolore fisico e psicologico, ma anche l’empatia, la complicità, l’affetto, in uno degli ambienti ospedalieri più paurosi e discriminati: il repa Leggi tutto
“Bastava talmente poco. Bastava ascoltare, guardare negli occhi, concedere. Una volta, una volta sola. Invece non lo hanno fatto. Perché per loro non eravamo degni di essere ascoltati. Perché i matti, i malati, vanno curati, mentre le parole, il dialogo, è merce riservata ai sani. Questo abbrutimento è Leggi tutto
L'ho scoperto tra i candidati al Premio Strega di quest'anno e l'ho voluto cominciare subito, senza far passare quel lasso di tempo canonico che mi impongo sempre per valutare bene se un libro è nelle mie corde o meno. Nel corso della lettura ho provato una gamma vastissima di emozioni, dal disorient Leggi tutto
Il miglior libro che abbia letto negli ultimi anni, posso dire un 5 stelle più, un romanzo meraviglioso, capace di raccontare la diversità, la malattia, il differente modo di sentire. L'autore riesce a coinvolgere il lettore e a fargli sentire e toccare con mano le emozioni di un mondo diverso. Tutt Leggi tutto
4,5/5 Questo libro mi è piaciuto moltissimo. Indecisa tra 4 e 5, alla fine ho optato per il mezzo voto. È un libro breve, si legge in un paio di giorni ma è un libro che in poche pagine dice tanto. Molti lettori italiani criticano la narrativa italiana contemporanea e, ci mancherebbe, c'è tanta robacc Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!