Uno, due, tre, molti
-
Tradotto da: Benedetta Antonielli D'Oulx
- Leggi le prime pagine
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Anche gli esseri umani – come molti animali – quando nascono sono in grado di contare solo fino a tre. Il nostro cervello, in presenza di più di tre oggetti, non si preoccupa di specificare la quantità: un neonato che vede quattro mele registra quella visione come «molti». Lasciati alla nostra propensione naturale, noi conteremmo così: uno, due, tre… molti.
La matematica è la disciplina che ci ha portato nel regno incantato di quei molti, ce lo ha fatto scoprire, e con questo ci ha dischiuso le porte del mondo.
Forse ci ricordiamo di aver studiato a scuola geometria, algebra, trigonometria e analisi. Ma raramente ci siamo resi conto – raramente ci è stato insegnato – che stavamo affrontando le radici stesse dell’arte, dell’architettura, del governo e di quasi ogni altro aspetto della nostra civiltà. La matematica dei triangoli ha permesso agli esploratori di viaggiare attraverso i mari e agli astronomi di mappare i cieli. L’analisi ha fatto vincere agli alleati la Seconda guerra mondiale e ha fermato le epidemie. I numeri immaginari, poi, sono risultati del tutto essenziali per la nostra vita digitale di abitanti consapevoli del ventunesimo secolo. Senza matematica tutto questo non esisterebbe. Per questo è importante apprezzare la grandezza della sua struttura.
Dagli antichi sacerdoti egizi agli astronauti, dagli esattori delle tasse babilonesi ai robot, Michael Brooks racconta un eccentrico cast di personaggi e con le loro storie ci fa capire come la matematica ha plasmato il mondo che ci circonda in maniera molto più profonda di quanto siamo soliti credere.
- ISBN: 8833934438
- Casa Editrice: Bollati Boringhieri
- Pagine: 384
- Data di uscita: 21-04-2022
Recensioni
2023 52 Book Challenge - 19) Typographic Cover I found the historical parts of this book really interesting, and I didn't want to put it down. I specifically liked the chapters on statistics and information theory and the parts that discussed scientists. I did find the mathematics quite difficult to Leggi tutto
Mathematik. Das hört der ein oder andere nicht gern. Während wir bei Zahlen an die traumatisierenden Mathestunden denken, erklärt uns Brooks wieso die Bahnbrechenden Matheberechnungen unsere Zivilisation und das Miteinander verändert haben. Nur mit Hilfe von Mathe konnten Gebäude wie Hagia Sofia geb Leggi tutto
4.5 stars rounded up - a little tough to follow the derivations on audio. I LOVED hearing all the pettiness that was 16th century mathematicians though
Certainly the best book I have ever read. Everyone must be familiar (preferably to be in love) with mathematics. This book can tell you why
There are some neat tidbits of history here, but I had trouble connecting with the math. I could follow what Brooks was saying, and I learned some new things, but I didn't have many moments where I felt like I understood the math he was talking about better . One moment that did work for me was in the Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!