

Lo spettro di Anil
-
Tradotto da: Riccardo Duranti
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Dopo lungo tempo, Anil Tissera torna nello Sri Lanka, dove è nata e che ha lasciato al termine della scuola, in qualità di medico legale per conto di una commissione per i diritti umani. Deve dimostrare che, in un paese straziato dalla guerra civile, a uccidere e compiere atti terroristici non sono solo i ribelli, ma anche uomini legati al governo che torturano e fanno scomparire i presunti oppositori. A tale scopo Anil collabora con un archeologo locale, Sarath Diyasena, ma ad attrarla è piuttosto il fratello minore di Sarath, Gamini: è medico come lei, ma si occupa dei vivi, degli scampati, da qualunque parte stiano.
Nel primo romanzo scritto dopo Il paziente inglese, Michael Ondaatje conferma le sue straordinarie doti di narratore. Attraverso le vicende di individui che cercano la propria verità in un paese bello e infelice, Lo spettro di Anil esplora i temi eterni dell’amore e del tradimento, ma si confronta anche con la realtà contemporanea nei suoi aspetti più crudi e controversi. Con una scrittura insieme precisa e sinuosa, con la sua inimitabile capacità di penetrare il labirinto delle emozioni, di cogliere la bellezza di un paesaggio o l’intensità di un silenzio, Ondaatje riesce a trasmetterci la verità profonda dell’esperienza umana, sospesa tra mito e mistero; quella verità che forse possiamo incontrare solo attraverso un sapiente gioco di allusioni, come in un evanescente riflesso.
- ISBN: 8811813603
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 352
- Data di uscita: 14-11-2019
Recensioni
Oggi vi parlo di un romanzo che è parte di una challenge a cui sto partecipando: Lo spettro di Anil di Michael Ondaatje. Mi trovo davvero in difficoltà a parlare del romanzo. Si tratta di un libro che ho faticato molto a portare a termine. Sono una di quelle lettrici che non riesce ad abbandonare una Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!