

Sinossi
Uccello celebrato nei miti di tutta Europa, nel corso dei secoli il corvo ha conosciuto un processo di svalutazione. Mentre l’antichità greco-romana ne elogiava la saggezza, l’intelligenza, la memoria e il dono della profezia, il cristianesimo medievale lo dipinge come un uccello empio e i Padri della Chiesa gli riservano un posto speciale nel bestiario del demonio; il corvo rappresenta ora il peccatore, reso nero dal fango delle proprie colpe, ora l’incarnazione stessa del diavolo e di tutte le forze del male. In epoca moderna la cattiva fama del corvo prende forma nelle favole, nei proverbi, nella lingua e nel lessico: animale dal grido luttuoso, uccello del malaugurio, delatore, personificazione della malvagità, è temuto perché associato all’inverno, alla rovina, alla desolazione e alla morte. Ma oggi il corvo si sta prendendo la rivincita: le più recenti indagini sull’intelligenza animale dimostrano che non solo è il più astuto di tutti gli uccelli, ma probabilmente è anche fra gli animali più intelligenti in assoluto, e in grado così di mettere addirittura in discussione alcune delle nostre certezze sul rapporto tra dimensioni del cervello e facoltà cognitive.
- ISBN: 8833317056
- Casa Editrice: Ponte alle Grazie
- Pagine: 160
- Data di uscita: 04-11-2021
Recensioni
É um historiador que se lê com a fluidez da escrita de um ficcionista (embora não seja narrativo).
Etant une amoureuse inconditionnelle de cet oiseau, je ne pouvais pas passer à côté de ce livre. Très joliment et richement illustré, ce volume consacré au corbeau est rempli d’anecdotes, de références littéraires et historiques, de contes et légendes qui nous montrent l’évolution de l’image de cet Leggi tutto
Un tour d’horizon instructif et sympathique de l’histoire symbolique et culturelle des oiseaux depuis l’antiquité à nos jours. Il a réussi à me rendre nostalgique des fêtes des anciennes cultures européennes où l’on célébrait les animaux et la lune. Il y’a moyen de les ramener svp? Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!