Contro i bei tempi andati
-
Tradotto da: Chiara Tartarini
- Leggi le prime pagine
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
A ottantasette anni compiuti, ovunque celebrato tra i più acuti epistemologi dei nostri giorni, Michel Serres rivendica per sé un unico privilegio: sconfessare motivatamente chiunque deprechi il presente in nome di un passato migliore. Catastrofisti e declinisti di ogni risma sono avvertiti. Non sarà consentito loro alcun vagheggiamento del buon tempo andato. Ogni nostalgia del «prima» dovrà mostrare il proprio volto ipocrita di difesa di prerogative acquisite e chiusura preconcetta al nuovo. Così Vecchio Brontolone, eroe negativo di questo pamphlet, è incalzato senza tregua dal suo coetaneo Serres, che gli fa sgranare le litanie edulcoranti dell’«eh, una volta sì che...», per il gusto di rivoltarle una a una. Figlio della profonda provincia francese, Serres li ha vissuti, quei tempi decantati, ma a differenza della gran parte dei professori suoi colleghi ha conosciuto la guerra mondiale e coloniale, la malnutrizione, la durezza del lavoro che sfiancava il corpo, la difficoltà degli spostamenti, l’esistenza stentata in ambienti malsani, dove alle donne erano riservati perlopiù sudore, sottomissione e ignoranza.
Le conquiste di civiltà tanto macroscopiche quanto sottovalutate dai passatisti – il balzo della speranza di vita, la sensibilità ecologica, la parità di genere, i progressi giganti dell’igiene e della medicina – sono perfettibili, certo. Ma perché dimenticare gli oltre settant’anni di pace, condizione eccezionale nella storia d’Europa? Serres e la sua giovanissima eroina positiva, Pollicina, che con il cellulare tiene in mano il mondo intero, parteggiano per una vita dolce e lieve, solo adesso possibile. Se è ottimismo, non presenta però tratti di ingenuità. È combattente, argomentato, trascinante come il brio occitano di una prosa che non ha eguali.
- ISBN: 8833929922
- Casa Editrice: Bollati Boringhieri
- Pagine: 73
- Data di uscita: 17-05-2018
Recensioni
In Anlehnung an das wenig hilfreiche Etikett „Autofiktion“ handelt es sich hier um eine Art „Autophilosophie“? Serres erzählt unglaublich farbenfroh von seinen Erfahrungen aus Kindheit und Jugend und vergleicht diese, skeptischen Blickes, mit dem, was er heute vorfindet. Er verfällt dadurch nicht de Leggi tutto
Sembra che anche in Francia ci sia una cospicua porzione di società che vive di nostalgie. L'autore, scorrendo in termini autobiografici il periodo in cui ha vissuto, ricorda di come era difficile la vita nel secolo scorso, senza le tecnologie che abbiamo ora e che ci facilitano la vita. Il bersagli Leggi tutto
Chaque époque apporte son lot de bonnes et de mauvaises choses et mieux vaut s'adapter que de regretter. Ce livre a permis d'évoquer des souvenirs dans un contexte différent. C'est par exemple sans regret que j'ai vu disparaître les lavoirs au profit des machines à laver le linge. Dans cet ouvrage l Leggi tutto
J'avais aimé "Petite Poucette", et c'est avec plaisir que j'ai retrouvé Michel Serres dans ce petit essai. Qu'il est agréable de lire un ancien qui ne se complet pas dans le si facile "c'était mieux avant" mais qui, au contraire accueille les changements de notre siècle avec une curiosité et une luc Leggi tutto
Petit livre que l'on devrait faire lire à tous les élèves dans les collèges et les lycées. Bonne réflexion sur l'évolution de notre société et joli bilan de ce que les progrès scientifiques et médicaux ont apporté.
Effets de style fatigants.
I really enjoyed this book - an interesting posing and refutation of the statement that "it was better before" from someone who was there. Born in the 1930s Serres has seen what the world was like - with its wars, disease, backbreaking labour, poverty and dictators - and he prefers today. Serres arg Leggi tutto
Questo libro è stato scritto da un esimio "cugino" francese e parla di cose e "tempi andati" francesi. Naturale. Ma almeno il 90% di questi "tempi" sono anche tempi italiani, nostrani. Se poi mi allungo da questo ambiente familiare tra francesi e italiani ed entro in un ambito anglo-sassone questa p Leggi tutto
En apprenant la récente disparition à 88 ans du philosophe et académicien Michel Serres, j'ai eu l'envie de lire un de ces derniers écrits, datant de 2017, "C'était mieux avant". Dans ce manifeste de 100 pages, il s'en prend à ce fameux adage en démontrant, exemples à l'appui, tout ce que notre époqu Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!