

Non basta diventare grandi per essere adulti. Come smetterla di essere figli e prendere in mano la nostra vita
Acquistalo
Sinossi
Finché non prendiamo in carico la nostra infanzia, finché non la guardiamo, curiamo, risarciamo, ascoltiamo, adulti non lo diventeremo mai. Prenderla in carico non significa tenere in vita il bambino che siamo stati, al contrario. Significa guardare con lucidità indietro, nel viaggio iniziale che ha formato quello che siamo ora, ridando i giusti pesi e restituendo ciò che non ci appartiene. Questo non è un lavoro interiore riservato a chi ha figli, tutt'altro, è un'immersione necessaria a chiunque, perché l'infanzia è una condizione umana imprescindibile per tutti noi. Solo così scopriamo chi siamo ora, se siamo padroni della nostra vita, e capiamo come metterci al suo timone. Questo è il modo per smascherare e disinnescare copioni tossici che creano sofferenza e rendono prigionieri. Questo è il modo, perché il segreto delle nostre esistenze è nell'infanzia, scatola nera e quartier generale del nostro esserci. Da lì tutto è cominciato e, quando ci perdiamo, è esattamente lì che dobbiamo tornare. Se qualcuno vi chiedesse quando si diventa adulti, cosa rispondereste? Siamo sicuri che indipendenza economica, lavoro, tetto sopra la testa, razionalità di pensiero siano condizioni per potersi definire adulti? In questo libro Emily Mignanelli traccia il confine di dove finisce l'infanzia e inizia l'adultità, oltre il quale si apre la strada verso una vita pienamente nostra. Per noi, e per i figli che dobbiamo crescere.
- ISBN: 8807091461
- Casa Editrice: Feltrinelli
- Pagine: 128
- Data di uscita: 15-10-2020
Recensioni
Spezzare le catene generazionali, restituire al mittente i pesi che ci portiamo indietro, tramandandoceli da padre in figlio. Un libro capitato tra le mani al momento giusto, nel quale ho trovato risposte che cercavo da tempo.
2.5
Per me terribile. L'autrice spaccia le sue teorie e opinioni per verità assolute, cerca di convincerci su quali sono i buoni e i cattivi genitori e su quali sono i comportamenti e le attitudini corrette da tenere con i propri figli. Diventare genitori di se stessi... ma anche no, cosa vuol dire? Se Leggi tutto
un viaggio interiore in compagnia del bambino che siamo stati per accoglierlo e prendercene cura, il libro offre molti spunti e riflessioni per una presa di consapevolezza di comportamenti e atteggiamenti che si ripetono nel tempo e nelle relazioni e che spesso ci chiediamo da dove derivino; in alcu Leggi tutto
Questo libro dovrebbe diventare lettura obbligatorie, travolge, cura, spiega...
Un viaggio interiore in compagnia del bambino che siamo stati per accoglierlo e prendercene cura. Il libro offre molti spunti e riflessioni per una presa di consapevolezza di comportamenti e atteggiamenti che si ripetono nel tempo e nelle relazioni e che spesso ci chiediamo da dove derivino. In alcu Leggi tutto
Qualche semplicismo, qualche forzatura, qualche spunto interessante. Un'idea in particolare mi è piaciuta sul significato di adultità, che fa più o meno così: "essere adulti è diventare genitori di se stessi", con tutto ciò che questo può significare...
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!