

Sinossi
«Che senso ha la vita?», chiede con ingenuità una bambina di sette anni al padre scienziato. «Nessuno», risponde lui, convinto che ogni esistenza sia destinata a finire nel nulla. Quel «nessuno» ha lasciato molte tracce in Lulu Miller, che da allora si è impegnata con tutte le sue forze a non farsene travolgere e a cercare altre risposte, fino a imbattersi in David Starr Jordan. Jordan (1851-1931), uno dei più importanti tassonomisti del mondo, ha catalogato migliaia di pesci, e neppure quando nel 1906 un terremoto ha distrutto la sua collezione di esemplari sotto vetro, confondendone in un caos primordiale le descrizioni, ha smesso di credere alla propria missione: dare ordine alla natura. Per l'autrice, Jordan diventa un esempio di caparbietà e coraggio. Ma non sempre le cose sono come appaiono e, poco alla volta, la figura del gigante della scienza si sgretola davanti agli occhi attoniti dell'autrice: compare un omicidio di cui l'uomo potrebbe essersi macchiato ma, soprattutto, si scopre il suo appoggio alla teoria eugenetica che, negli Stati Uniti, ha portato alla sterilizzazione forzata di migliaia di individui ritenuti inadatti alla vita. A quel punto, tutto torna in discussione. Pagina dopo pagina, il libro passa da biografia a giallo, da omaggio alla scienza a memoir intimo e delicato, per approdare alla spiegazione del titolo, "I pesci non esistono", che svelerà ai lettori come la natura si sia magistralmente vendicata dell'uomo che la voleva dominare. Una storia d'amore, di perdita e dell'ordine segreto della vita.
- ISBN: 8867832808
- Casa Editrice: ADD Editore
- Pagine: 216
- Data di uscita: 05-08-2020
Recensioni
I had a hard time with this one. It was well written, felt well researched, and the audiobook was a solid performance by the author. I'm not surprised at the book's overall rating, and think if it had covered almost any other subject I would've enjoyed it a lot more. But I went into it already knowi Leggi tutto
hmmm...this whole book....is about a eugenicist and it tries to bury the lede and shock you that he is one of the most prominent American eugenicists of all time??? seems like something you would find out, say, googling him and not after mapping some weird life plan over this template set by this ma Leggi tutto
lulu miller is more writer than historian. this book - and history - suffers for it. this book is structured in a strange way. each chapter peels back a different facet of jordan's life analogized to her own, though neither are told chronologically. the first half of the book paints jordan as a quirk Leggi tutto
you learn something new every day (review to come) (picking this up for a substack post in which i let you guys choose my reads)
This book gave hot mess without the hot part, saying that as kindly as I can! In Why Fish Don’t Exist , Lulu Miller writes about the life of David Starr Jordan, a taxonomist who she developed an obsessive interest with after a difficult time in her personal life. Unfortunately I found it difficult to Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!