

Sinossi
Camilla ha 46 anni, vive con tre figli dai 14 agli 8 anni e un cane. La sua è una famiglia "normale", con la particolarità che Federico, il secondogenito, biologicamente maschio, fin da quando ha un anno e mezzo ha manifestato il desiderio e l'esigenza di essere (anche) una bambina: vuole indossare gonne e abiti rosa e sbrilluccichini, preferisce la compagnia di amiche femmine, nei giochi si identifica con le fatine e non con Spider-Man. E Camilla ha deciso di non ostacolarlo, di mettersi in ascolto, di assecondarlo. Perché così Federico è più felice. Ha iniziato a documentarsi, a leggere, a trovare in Internet delle storie simili alla sua. Ha scoperto che esiste la disforia di genere, ed esistono i bambini transgender, quelli gender fluid, quelli gender smoothie, i non binari, e altri ancora. Esistono insomma molte strade in cui si incanalano gli sviluppi atipia dell'identità di genere, e Federico percorre la sua. Con determinazione e delicatezza, e una buona dose di ironia, Camilla racconta la storia di Federico, 9 anni, bambino sereno e consapevole, con i capelli lunghi e lo smalto rosa. Racconta la quotidianità della sua famiglia, con la scuola e la piscina, la spesa dal salumiere, le festicciole di compleanno, le pressioni del contesto sociale. Racconta i propri dubbi e timori, il suo continuo interrogarsi e cercare di comprendere. È tutto alquanto complicato, ma di una cosa Camilla è certa: non è la persona non conforme che deve adeguarsi, non sono i genitori a dovere 'accordare' il figlio per proteggerlo, ma sono gli altri che devono imparare a conoscere, capire e accogliere.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 182
- Data di uscita: 30-11-2017
Recensioni
Très bon livre que je recommande chaudement pour comprendre les transidentités chez les enfants. On y (re)découvre également le contexte socio-politique italien, bien plus compliqué qu’en Belgique. Seul point négatif : une terminologie plus que périmée mais heureusement, réexpliquée en fin d’ouvrage Leggi tutto
Enfin une étude de genre à hauteur d'enfant ! Sur un ton jamais moralisateur, Camille Viviane explore le vaste sujet des enfants gender fluid à travers le cas particulier de son fils Federico, tout de rose et de paillettes vêtu. On suit le cheminement de cette maman pleine de doutes, mais surtout rem Leggi tutto
3,5/5 Bella idea, ma un po' confusionario. Per tre quarti del libro sono stata convinta che si stesse parlando di bambini transgender, per poi scoprire solo nelle ultime dieci pagine che invece si stava parlando di genderfluid. È una differenza importante, specialmente perché per i primi tre quarti d Leggi tutto
Chiunque voglia leggere libri a tematica LGBT, sa che deve sapere abbastanza bene l’inglese dal momento che la maggior parte non è stata tradotta e immaginate la mia reazione quando ho trovato questo libro che parla di un’esperienza tutta italiana, nato da un blog che voleva porre fine all’ignoranza Leggi tutto
Camilla a un fils qui s’habille en rose depuis tout petit… Et alors ? Elle raconte ici les difficultés et les joies qu’elle rencontre en Italie, avec la famille, les amis, l’école, les psy et les médecins, les groupes de personnes concernées, des sites spécialisées, des réseaux… Une mère qui tente d’a Leggi tutto
4,5/5 WOW j’ai adoré! Qu’elle belle lecture! J’ai adoré l’histoire qui était touchante, triste, perturbante, puissante et intéressante. L’histoire de Frederico avec son trouble de l’identité de genre m’a touchée à un haut point. C’est triste qu’en Italie ce sujet n’a pas été parlé avant… et que c’ét Leggi tutto
Lettura molto interessante che unisce i temi accademici alla vita reale di una mamma che deve affrontare la vita di tutti i giorni. Libro molto scorrevole e che strappa anche qualche sorriso.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!