

Sinossi
"Quando il mondo ebbe inizio e Giano tornò ad avere l'aspetto di un dio, poco a poco, si narra, apparvero ovunque le fonti, i laghi, i fiumi, le valli e i monti coperti di boschi. Apparvero pesci nell'acqua, animali sui prati e nelle foreste, uccelli nell'aria. Solo in ultimo fece il suo ingresso l'essere umano. Forse fu in quel momento che Giano si guardò intorno e scelse la sua dimora, una collina coperta allora di querce e farnetti. "Da quassù, - si disse, - potrò godermi ogni cosa, basta solo aspettare". E da quel colle Gianicolo lo chiameranno - si dispose a guardare l'inizio del tempo e dello spazio di Roma". È esistita una mitologia romana? A questa domanda, che ormai da più di due secoli alimenta accesi dibattiti fra gli studiosi, un antico romano avrebbe forse risposto con indignato stupore, elencando nomi, luoghi e avventure: dal tempo dei Fauni e degli Aborigeni all'approdo di Enea nel Lazio e alla fondazione della stirpe, dalla storia di Romolo e Remo ai sette re, dalla fine della monarchia agli eroi della Res publica. Mosse dal gusto e dal piacere del raccontare e guidate dalle coordinate rigorose fornite dalle fonti antiche, Licia Ferro e Maria Monteleone narrano in questo libro, storia dopo storia, i miti di Roma arcaica: offrendo al lettore, quasi dall'interno, uno sguardo sulla cultura e sull'immaginario degli antichi Romani. Un saggio di Maurizio Bettini apre una nuova prospettiva sul mito romano e sul dibattuto problema della sua esistenza.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 426
- Data di uscita: 04-06-2014
Recensioni
«Quando il mondo ebbe inizio e Giano tornò ad avere l’aspetto di un dio, poco a poco, si narra, apparvero ovunque le fonti, i laghi, i fiumi, le valli e i monti coperti di boschi. Apparvero pesci nell’acqua, animali sui prati e nelle foreste, uccelli nell’aria. Solo in ultimo fece il suo ingresso l’ Leggi tutto
È una lettura semplice e scorrevole ma allo stesso tempo molto interessante. Questo libro aiuta a comprendere meglio alcuni racconti tradizionali della storia di Roma e ci insegna molto.
Le 5 stelle si riferiscono all'opera delle autrici, assolutamente godibile e con diversi elementi sfiziosi sparsi qua e là per il testo, ma NON al saggio introduttivo di Maurizio Bettini, che definire "illeggibile" è un eufemismo!
4.5⭐ Questo libro é favoloso, il modo in cui i miti sono raccontati é estremamente approcciabile anche se non si hanno basi di conoscenza precedente. Non c'é molto da dire, la mitologia romana é incrediblimente affascinante, e il modo in cui si intreccia alla storia vera e propria é una peculiarità c Leggi tutto
In questo libro abbiamo tutto quello che serve: azioni eroiche, brutali violenze sui personaggi femminili... così de botto... ma sopratutto peni che escono dai focolari. I romani avevano capito la ricetta del successo. Scherzi a parte è stata un bellissima lettura che mi ha rinverdito le mie conoscen Leggi tutto
Il libro funziona se non si chiede più di ciò che é: un riassuntone della più antica storia romana, dall'età mitica a quella "storica" ma di cui non si ha testimonianza contemporanea (fino al IV secolo quindi). Tutto sommato, ottimo come introduzione o anche per una consultazione rapida e senza fronz Leggi tutto
Erano mesi che non mi appassionavo così tanto leggendo un libro. Bellissima collazione dei miti di roma, che coinvolgono gli dei (da Giano a quelli di importazioni greca) e gli uomini, figure ormai celeberrime come Muzio Scevola, Furio Camillo, Tanaquilla e molte altre. Penso che lo sfoglierò molte Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!