

Sinossi
I tragici e recenti avvenimenti della guerra che sta scuotendo l'Europa e il mondo intero hanno messo in crisi tutto ciò che fino a poco tempo fa consideravamo una certezza: non solo la pace, ma anche la disponibilità delle materie prime, e quindi il loro reperimento e stoccaggio, lasciandoci con quesiti importanti sul futuro energetico. In questa pubblicazione, Andrea Moccia ci darà gli strumenti per conoscere la materia, capire quali sono le armi a nostra disposizione per combattere la profonda crisi energetica in corso e rispondere alle domande che quest'ultima ha sollevato nell'opinione pubblica: quanto gas abbiamo in Italia e dove si trovano i gasdotti più importanti del mondo? Perché il prezzo della benzina è aumentato? Da cosa dipendono i rincari delle bollette? È possibile per l'Italia raggiungere l'indipendenza energetica? E se sì, a quale costo? Quanto può contare il mondo, e soprattutto il nostro Paese, sulle risorse rinnovabili? Quanto resta, invece, di quelle non rinnovabili? Il nucleare potrebbe davvero essere una strada percorribile? Come funziona un termovalorizzatore e a cosa servono i rigassificatori? Un progetto di ampio respiro in cui riusciremo a trovare le risposte a tutti questi dubbi e grazie al quale forse saremo sorpresi di scoprire che non esiste una sola soluzione... ma un ventaglio!
- ISBN: 8830902489
- Casa Editrice: Cairo
- Pagine: 256
- Data di uscita: 22-11-2022
Recensioni
Un affare complicato L'energia oggi è sicuramente un argomento di importanza capitale, forse il più critico. E se prima lo era per tutte le conseguenze che la sua produzione comporta sul clima di questo pianeta incluso l'eventuale inquinamento che ne deriva, oggi con la guerra in Europa e le limitazi Leggi tutto
Sono affezionata al canale di geopop e ai loro video, che in termini appunto pop spiegano davvero di tutto...pensate a una domanda con una base scientifica o geopolitica e molto probabilmente troverete un video di geopop che vi dà una risposta. Uno dei temi caldi su cui lavora il team è proprio l'in Leggi tutto
Parlare di energia nel nostro paesetto è un affare decisamente complicato, non solo perché si tratta di un argomento costruito su dati che richiedono una minima competenza tecnica e linguistica per essere compresi, ma anche a causa delle continue strumentalizzazioni politiche e mediatiche che portan Leggi tutto
Libro veramente formidabile, come sono formidabili Andrea e tutto il suo team. GeoPop è sempre una garanzia di qualità, informazioni divulgate con semplicità e passione. I temi trattati sono importantissimi e sono stati presentati nel modo più adatto per creare una solida base di partenza e invogliar Leggi tutto
Uno spaccato su tutte le possibili fonti energetiche che il nostro pianeta ci mette a disposizione, con oculati approfondimenti sui loro vantaggi e svantaggi. Un saggio utile per indagare lo scenario complessivo e comprendere le strategie che ciascun paese deve percorrere per rispondere al proprio f Leggi tutto
È gia il secondo libro di andrea moccia che leggo, e anche stavolta piu che soddisfatto. Ti spiega in parole povere tanti temi quotidiani
Letto per scuola
Libro molto interessante, con spiegazioni alla portata di tutti sulle risorse del pianeta e l'uso che fanno l'Italia e l'Europa delle varie fonti di energia.
Carino ma abbastanza banale.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!