

Animali come noi
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
«Avevo più o meno tre anni quando, possedendo appena l’uso della parola, comunicai con solennità ai miei che da grande avrei fatto il veterinario. Gli unici a non sorprendersene furono i miei protetti, che individuarono subito in me il porto sicuro dalle intemperie della loro vita randagia.»
Ci sono passioni a cui non ci si può sottrarre e Monica, che sin da bambina è una calamita vivente per gli animali in difficoltà di ogni tipo, dai pipistrelli, ai cani, ai passerotti, se ne accorge presto. Finché un giorno, ormai adulta, incontra un paziente speciale. Sul tavolo operatorio della clinica veterinaria che dirige a Oristano insieme al marito arriva una piccola randagia malridotta. È una pitbull ma è quasi irriconoscibile: a causa di un laccio di nylon troppo stretto attorno al collo, la testa le si è gonfiata a dismisura, dandole l’aspetto grottesco di un cartone animato. Negli anni Monica ha curato centinaia di «rottami», come lei stessa li definisce: animali abbandonati, maltrattati, torturati. Eppure non ha mai visto niente di simile. Per esorcizzare la violenza di cui la cagnetta è stata vittima la battezza Palla, la opera e decide di condividere la sua storia con quante più persone possibile. Affida il racconto alla pagina Facebook della clinica e, mentre Palla guarisce e diventa la sua ombra inseparabile, il numero di persone che seguono la loro storia cresce innescando una valanga di solidarietà. Monica decide di intitolare al suo cane una onlus e inizia così – o meglio, continua – una incredibile avventura in difesa di tutte le creature, grandi e piccole.
Queste pagine raccontano la storia vera di Monica e dei suoi «rottami»: cani, gatti, volpi, ricci, daini, perfino fenicotteri e tartarughe marine. Gli animali come noi.
- ISBN: 8850256493
- Casa Editrice: TEA
- Pagine: 208
- Data di uscita: 24-09-2020
Recensioni
Quando sono stata contattata dalla casa editrice Longanesi per far leggere alla mia gattina Nym il libro Animali come noi di Monica Pais non ho potuto rifiutare. Alla fine Nym lo ha annusato per bene, ci ha messo le zampe sopra, è andata a mangiare qualche crocchetta e poi si è messa a dormire delega Leggi tutto
Navigando per i social network, nel mare di una piatta mediocrità che spesso sconfina in cattiveria, si possono incontrare stelle luminosissime. Una di queste è la Clinica Veterinaria Duemari, che cura gli animali con e senza padrone nella città di Oristano, centro della selvaggia, forte, vivissima Leggi tutto
Leggevo e piangevo
Uno degli articoli più letti del Blog è la presentazione della Clinica veterinaria Duemari e dello splendido lavoro che il personale della stessa compie per la salvezza dei “rottami”, animali feriti (spesso dalla crudeltà dell’uomo) che trovano rifugio nella struttura e poi adozione grazie alla onlu Leggi tutto
Un libro tenerissimo. Innanzitutto mostra la potenza di una terra selvaggia come la Sardegna. Terra di cervi dai palchi immensi che corrono a perdifiato giù dai dirupi, ma anche di volpi minuscole dalla coda foltissima, o di meditabonde tartarughe caretta. Chi nasce sardo un saldo legame con la natu Leggi tutto
Tante delle storie che abbiamo vissuto tramite la pagina Facebook della clinica e altre raccontate con tanta passione da quella che consideriamo ormai la nostra veterinaria nazionale. Bellissimo e commovente.
Molto bello, ma adatto solo a chi già ama gli animali. Per molte persone temo sia difficile capire la dedizione di monica. Vale la pena di leggerlo anche per capire che a volte siamo noi a non essere proprio umani.
Un viaggio sulle montagne russe, tutto lo spettro delle emozioni coperto in 150 pagine, quando si parla di animali si può restare indifferenti o appassionarsi con tutto il cuore alle sorti di questi perfetti esemplari di dono divino. La frustrazione del veterinario che commette un errore è la nostra Leggi tutto
L’autrice è la fondatrice della clinica veterinaria Duemari di Oristano, divenuta nota per le vicende di Palla (un pitbull cresciuto con una lenza attorno al collo) e Freccia (un randagio trafitto da una fiocina). Storie divenute note grazie ai social, ma che narrano dell’incredibile crudeltà che l’ Leggi tutto
Libro acquistato per caso e che mi ha subito preso grazie alla passione che traspare da Monica per il proprio "lavoro" e a tutti i piccoli e grandi protagonisti che popolano le pagine di questo volume. Ho trovato praticamente impossibile non affezionarmi a queste creature che spesso con il loro amor Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!