

Sinossi
La storia dell'arte è una storia di corpi ed è con questa chiave che la racconta Tomaso Montanari, seguendo la traccia degli esclusi, degli sconfitti, dei vinti in contrapposizione ai vincitori. Si va dai dipinti di Giotto a quelli di Ambrogio Lorenzetti, dalle opere di Donatello e Masaccio fino a Michelangelo; dal discusso monumento dei Quattro Mori di fine Cinquecento, tuttora simbolo di Livorno, ai capolavori di Caravaggio e di Lorenzo Bernini; dalla rappresentazione di uomini e donne non europei nell'arte dell'Illuminismo fino ai corpi proletari del Quarto Stato di Pelizza da Volpedo e al corpo martoriato dello statista Dc Aldo Moro monumentalizzato da William Kentridge: un cammino inedito, uno sguardo curioso e nuovo che cuce insieme epoche, stili, pensieri diversi col filo rosso di un'idea. Un percorso che aiuta a leggere il nostro passato ma anche il drammatico presente dei più deboli, della guerra e delle sue vittime.
- ISBN: 8828211059
- Casa Editrice: Solferino
- Pagine: 112
- Data di uscita: 08-11-2022
Recensioni
Questo non è un libro, è un articolo. Credo che, a stamparlo con un carattere leggibile tutto di seguito, ci stia tranquillamente su un foglio A4. La casa editrice lo fraziona in molti capitoletti (dividendo addirittura più volte, in maniera anti-logica, uno stesso argomento), inserisce una pagina b Leggi tutto
Insieme di descrizione di alcuni quadri: presi di per sè sono anche interessanti ma l'organicità del testo è imbarazzante. Sembra uno di quei libretti tirati su per far cassa.
Tolti gli spunti di riflessione che un libro sull'arte può generare, tolta la stima che nutro per Montanari, questa rimane la sbobinatura di un podcast. La sbobinatura fatta male. Si comincia con un vistoso refuso inelle prime pagine, si prosegue con la divisione in capitoletti che da un certo punto Leggi tutto
Si potrebbe definire un canovaccio, un appunto per una ricerca ancora da realizzarsi. Il nesso che collega i vari articoletti è davvero flebile. Non sI percepisce quale sia stato il criterio che ha portato alla selezione dei quadri descritti. Lo spunto di discussione sarebbe anche interessante ma la Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!