

Sinossi
In campo San Giacomo, a Venezia, c'è la Moby Dick, una libreria di quelle "che ti sorprende che esistano ancora, anche se ci sono in ogni città, tenaci come guerrigliere, eleganti come principesse". Il suo libraio si chiama Vittorio, ha passato i quarant'anni, vive per i suoi libri, combatte per continuare a venderli. Un giorno incontra Sofia, gli occhi chiari e le risposte svelte, che prende l'abitudine di andare a trovarlo. Il 12 novembre 2019, però, 187 centimetri di acqua alta eccezionale inondano le case, i negozi, sommergono gli scaffali di Vittorio. Le pagine annegano, e "campo San Giacomo è pieno di libri perduti, e pare che tutto sia perduto". Giovanni Montanaro, che ha vissuto in prima persona i giorni tragici dell'inondazione, li racconta in un modo lontano dalle cronache che hanno commosso il mondo. Racconta l'angoscia dell'acqua che sale, che distrugge, ma mostra anche un'altra Venezia, i giovani, i cittadini che reagiscono, l'allegria nata in mezzo allo sfacelo, fatta della capacità di aiutarsi, di rinascere. Personaggi, emozioni, colpi di scena il cui cuore è Venezia, sono i librai, è l'amore per i libri e l'amore che nasce grazie ai libri, è la tenacia di salvare le cose più care, a ogni costo. Un racconto che non rappresenta più soltanto Venezia ma diventa il simbolo di ogni improvvisa, tragica emergenza e di ogni faticosa rinascita. Per la prima volta Vittorio pensa che quei libri non sono morti, anche se sono ammaccati, anche se non sono più perfetti - come capita agli uomini, di ammaccarsi, ma poi di restare vivi.
- ISBN: 8807034123
- Casa Editrice: Feltrinelli
- Pagine: 144
- Data di uscita: 12-11-2020
Recensioni
Venezia, città fragile eppure al tempo stesso resistente, e questa non è una contraddizione in termini. L'acqua alta a Venezia fa così parte della vita quotidiana dei veneziani che non è l'eccezione, ma la normalità. Ci sono periodi, però, in cui questa normalità trasborda e l'acqua alta supera i va Leggi tutto
Un piccolo libro veloce da leggere, di quelli che “sbloccano” il “blocco del lettore”, di quelli che ti leggi in un pomeriggio. Una storia semplice ma che insegna a non arrendersi, a provarci, a combattere, tutto questo nella bellissima Venezia, durante la terribile alta marea di novembre 2019. Consi Leggi tutto
"Il libraio di Venezia" racconta la storia collettiva dei librai di Venezia, che la notte del 12 novembre 2019, hanno dovuto affrontare 187 cm d'acqua -quasi 30 in più del previsto. L'acqua ha invaso la città, inondando tutto con la sua marea salata, lasciando dietro la puzza e i muri corrosi dal sal Leggi tutto
Ho letteralmente adorato questo libricino. Purtroppo narra di una storia vera. Il 12 novembre 2019 Venezia è stata sommersa da 187 centimetri di acqua, ma la popolazione non ha perso la fiducia e insieme si sono dati da fare per aiutarsi e rinascere. Così anche come la libreria Moby Dick che di sicu Leggi tutto
Un libro piccolissimo ma che mi ha lacerata dentro. Solo qualcuno che, come me, ha vissuto in prima linea l'"Acqua Granda" del 12 Novembre 2019 e le successive fino alle porte del Natale, poteva descrivere con tali vivide parole ogni singolo minuto di quella notte. Ha provato quello che ho provato i Leggi tutto
Quattro stelle: tre per la trama, più una per il tema principale, l'amore per i libri.
Il libraio di Venezia è stato il mio primo audiolibro di sempre, una sfida che ho vinto grazie alla storia di questo piccolo libricino. Il 12 novembre 2019, a Venezia, l’acqua alta ha toccato i 187 cm sul livello del mare segnando un record in negativo che ha messo in ginocchio la città. Il mare che l Leggi tutto
Carino, ma avrei dato una stella in più se l’autore avesse evitato l’immancabile descrizione dei “seni” di un personaggio femminile. Il cliché continua, è quasi un tic, a quanto pare. Una donna non ha la compulsione di descrivere il sedere o il torace di un personaggio maschile a ogni opportunità, m Leggi tutto
Ascoltato in audiolibro. Molto carino e mi ha tenuto buona compagnia durante le pulizie di casa al ritorno da qualche giorno a Venezia. La storia prende spunto da un evento accaduto realmente nel 2019, un momento di acqua alta del tutto fuori dall'ordinario, che ha causato ingenti danni ai veneziani. Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!