

Sinossi
Da guerrigliero Tupamaro a Presidente della Repubblica dell'Uruguay, passando per quattordici anni di carcere sotto la dittatura: la parabola esistenziale di José "Pepe" Mujica è diventata per il mondo intero un'immagine di speranza e felicità. "El Pepe" è l'esempio vivente di come si possa pensare al bene comune senza avere brame di potere e di ricchezza, vivendo, anzi, come qualsiasi cittadino della propria nazione. Il libro ospita un'intervista esclusiva rilasciata a Montevideo a Cristina Guarnieri, una biografia autorizzata di Mujica scritta da Massimo Sgroi, nonché i discorsi più importanti e famosi del Presidente, tra cui quello sulla felicità da cui nasce questo titolo. Aggiornato con i contributi di Roberto Saviano e Milena Gabanelli.
- ISBN: 8832828499
- Casa Editrice: Castelvecchi
- Pagine: 191
- Data di uscita: 16-01-2020
Recensioni
Dice Muija che la libertà è un conflitto, che bisogna essere giovani e anticonformisti e pronti al cambiamento, che bisogna educare i giovani e coinvolgerli nella più importante delle lotte che oggi abbiamo a sostenere, la lotta per l'alta politica. Perchè si crei una comunità globale che non sia vi Leggi tutto
Il libro può essere suddiviso in 3 parti: - La prima parte di carattere descrittivo-biografico - La seconda è un intervista - La terza raccoglie i migliori discorsi di Mujica a livello nazionale ed internazionale Nel complesso il libro cattura il lettore sin dalle prime pagine, ogni pagina letta fa c Leggi tutto
Se volete amare ancora più Pepe Mujica, ecco a voi il libro giusto. Biografia, fatti e vita politica.
Un saggio che aiuto ad approfondire questo personaggio. Mujica è un buon politico che ha rivoluzionato il tessuto ‘culturale’ dell’Uruguay. Mujica è un politico controverso, di quelli che condannano gli effetti del capitalismo. Leggendo il libro mi sono venuti in mente i concetti espressi dal nostro Ti Leggi tutto
Un libro che ridà fiducia ad un classe importante del nostro mondo attuale, i politici. La speranza è quella di trovare, anche noi, uomini che vedono oltre agli interessi personali. Non il massimo dal punto di vista narrativo e letterario ma dove trovate un politico che rifugge la ricchezza? Cit. “P Leggi tutto
La prima parte riguarda la biografia in prima persona di Pepe ed è la più interessante del libro. I discorsi, quasi privi di retorica e particolarmente asciutti, per quanto condivisibili, vertono tutti sugli stessi argomenti e concetti con il rischio di diventare tediosi alla loro lettura.
Bellissimo e di formazione.
Di rado si confezionano libri con i discorsi di un capo di Stato: un po' perche' non ci sono capi di Stato di cui valga la pena conservare i discorsi; un po' perche' i discorsi di un capo di Stato sono scritti da altri. Quando, tuttavia, si legge "... non voglio che gli uomini di oggi divengano anta Leggi tutto
Cercherò di non sbagliare molto, c'è stato tanto tempo senza scrivere in italiano... Il libro è incominciato molto bene. L'introduzione mi è piaciuta moltissimo. Dopo è venuta la intervista, e quella, se anche mi è piaciuta, non tanto così come l'introduzione... e poi la traduzione di tanti discorsi Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!