

Sinossi
Si può essere madri di figlie e figli che si scelgono, e che a loro volta ci hanno scelte? Si può costruire una famiglia senza vincoli di sangue? La risposta è sì. La queerness familiare è ormai una realtà, e affrontarla una necessità politica, come lo è quella di un dialogo lucido e aperto sulla gestazione per altr*, un tema che mette in crisi la presunta radice dell'essere donne. Interrogarci, discutere intorno a questa radice significa sfidare il concetto di normalità e naturalità a cui siamo abituati. Michela Murgia lo ha fatto per anni, nei suoi libri e sui social, e nelle ultime settimane di vita ha raccolto i suoi pensieri per donarci questo pamphlet densissimo e prezioso, in cui ci racconta - partendo dall'esperienza personale - un altro modello di maternità, come si possa dare la vita senza generare biologicamente, come i legami d'anima possano sommarsi ai legami di sangue. Pagine straordinarie che ci permettono di entrare nelle infinite sfaccettature degli affetti e di comprendere come aprire all'altr* non riduce ma amplifica l'amore.
- ISBN: 8817147796
- Casa Editrice: Rizzoli
- Pagine: 128
- Data di uscita: 09-01-2024
Recensioni
‘Dimmi che ami quello che di me cambia di continuo, e io potrò continuare a darti quello che di me davvero non cambia: la voglia di sceglierti ogni giorno in modo differente, come diversa sono io ogni mattina quando apro gli occhi’ Ci mancherà la tua voce Murgy
Tra i tanti argomenti politici per cui Michela Murgia si batteva quello della figliazione d’anima e quindi della famiglia Queer è quello che mi ha sempre toccato maggiormente. In un paese in cui io, omosessuale, per diventare padre dovrei andare contro la mia natura, dove la gestazione per altri è r Leggi tutto
Questo libro è in un certo senso il testamento di Michela Murgia, scomparsa lo scorso 10 agosto 2023, in seguito a una malattia terminale. In questa raccolta, Michela parla dell’essere madri che prescinde dall’aver generato un figlio. Affronta l’argomento prima di tutto dal punto di vista linguistic Leggi tutto
Mi fa strano pensare che non leggerò più qualcosa di nuovo di Michela Murgia e me ne rattristo, anche quando i suoi messaggi sono così diversi da quelli a cui sono abituata ne riconosco il carisma e la potenza sviluppati attraverso la semplicità di linguaggio e una modernità ideologica oltre ogni te Leggi tutto
#rilettura agosto 2024 Un anno senza Michela Murgia, Un anno in cui Michela Murgia ha continuato a splendere, sempre più attuale. ******** febbraio 2024 "Dimmi che ami quello che di me cambia di continuo, e io potrò continuare a darti quello che di me davvero non cambia: la voglia di sceglierti ogni gi Leggi tutto
“A chi amo, a chi scelgo, voglio offrire una sola rassicurazione: quella di non dover mai fingere di non essere chi è.” Per sempre Michela. Mi manchi.
L'ultimo lavoro di Michela Murgia ha confermato quanto mi mancherà la sua penna, quanto vorrei avere ancora e ancora quella sensazione di farmi stupire dalla sua intelligenza e perfino di sentirmi piccola dinanzi alla profondità dei suoi ragionamenti. Questo libro, oltre a farmi riflettere su una ma Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!