

Sinossi
La viva voce dell'intellettuale più lucida e appassionata del nostro tempo torna a visitarci per una formidabile resa dei conti sul potere, il femminismo, la fede, la letteratura. Ma soprattutto sulle dieci vite che ha vissuto con incantata sfacciataggine, senza paura, ripercorse oralmente nell'unica autobiografia organica possibile per una che ha attraversato il mondo correndo scalza, bruciando luminosamente ogni tappa. Alla vigilia di una morte che l'ha vista gioiosa come una martire capace di cantare mentre avanza verso i leoni, Michela Murgia ha trascorso una settimana a raccontarsi a Beppe Cottafavi, suo editor e amico. Le registrazioni di quella sua ultima estate, ancora piena di storie come lo erano state le cinquanta precedenti, danno sostanza a questo suo libro straordinario, arricchito da quattro splendidi racconti ritrovati e da altri testi perduti che l'autrice ha scelto e indicato tra un ricordo e l'altro. Da un simile stagno brulicante di vita, come quello sulle cui rive è cresciuta, affiora un arcipelago di dettagli intimi: innamoramenti e parentele queer, matriarche oristanesi che sgranano rosari di cinque colori per salvare ogni continente, madonne con la parrucca, uomini violenti e maestri sognanti, lezioni di lingua sarda e cultura coreana, di esegesi biblica e di scrittura magica, di politica attiva e di militanza culturale. Franca e visionaria, antifascista e immune dai compromessi, Murgia ci rivela com'è che una ragazza di provincia, addestrata a leggere il Vangelo e ad accontentarsi di sopravvivere, si sia messa in testa di cambiare il mondo invece, affidandosi a un'irriducibile aspirazione alla felicità.
- ISBN: 8804783559
- Casa Editrice: Mondadori
- Pagine: 324
- Data di uscita: 30-04-2024
Recensioni
Abbiamo perso una grande Donna e questa biografia lo fa capire pagina per pagina. Ho ritrovato una Murgia brillante, scafata che non ha paura di parlare e dire la sua. Forse un po' pesantuccio in certi punti, ma abbiamo la sua storia, le sue battaglie e le sue origini.
Un po’ pamphlet, un po’ memoir, un po’ collettore di cose anche molto distanti tra loro, il secondo libro postumo della Murgia sarà anche scoordinato nella struttura ma è tanto, tanto tanto Murgia. E anche quando alcuni contenuti li conosci già, memori di interviste recenti o approfondimenti social, Leggi tutto
Era necessario? Sì, se anche voi, come me, ancora non riuscite - e probabilmente non riuscirete - a dire arrivederci. Perché per me è impossibile, al momento, immaginare di non leggere, ascoltare, citare e mettere in pratica le parole, il pensiero, la filosofia e l’approccio alla politica di Michela Leggi tutto
Prima di leggerlo l’ho tenuto sul comodino per un bel po’. L’idea che fosse l’ultimo libro di Murgia mi metteva tristezza. (In realtà ne arriverà un altro, edito da Rizzoli). Nello specifico, si tratta di una raccolta di suoi scritti più o meno inediti, trascrizioni di interviste, e altre parti dett Leggi tutto
Per quanto abbastanza disorganico e a tratti pesante, Michela Murgia continua a insegnare anche dalla tomba e più che una biografia io la definirei una lettura formativa. Ti fa venire voglia di alzare il culo e fare qualcosa, qualsiasi cosa, per cambiare lo stato delle cose. Perché lei lo ha fatto t Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!