Naufraghi senza volto. Dare un nome alle vittime del Mediterraneo
Acquistalo
Sinossi
Il corpo di un ragazzo con in tasca un sacchetto di terra del suo paese, l'Eritrea; quello di un altro, proveniente dal Ghana, con addosso una tessera della biblioteca; i resti di un bambino che veste ancora un giubbotto la cui cucitura interna cela la pagella scolastica scritta in arabo e in francese. Sono i corpi delle vittime del Mediterraneo, morti nel tentativo di arrivare nel nostro paese su barconi fatiscenti, che raccontano di come si può "morire di speranza". A molte di queste vittime è stata negata anche l'identità. L'emergenza umanitaria di migranti che attraversano il Mediterraneo ha restituito alle spiagge europee decine di migliaia di cadaveri, oltre la metà dei quali non sono mai stati identificati. Il libro racconta, attraverso il vissuto di un medico legale, il tentativo di un paese di dare un nome a queste vittime dimenticate da tutti, e come questi corpi, più eloquenti dei vivi, testimonino la violenza e la disperazione del nostro tempo.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 198
- Data di uscita: 22-11-2018
Recensioni
Un libro che tutti dovrebbero leggere, in questo particolare periodo storico. Un libro che è il racconto di cosa è successo negli ultimi anni in seguito ai naufragi nel Mediterraneo: la scoperta che a livello sia nazionale sia internazionale non esistano sistemi, procedure o organizzazioni per gestir Leggi tutto
Io non so bene come parlarvi di questo libro, perché più che un libro questo è un pugno nello stomaco tirato a tradimento, quando meno ce lo aspettiamo. Forse sapete già di cosa parla questo libro - o perlomeno avete già visto la vignetta del bambino morto in mare con una pagella cucita tra i vestit Leggi tutto
Si dovrebbero leggere libri come questo, ora più che mai. Cristina Cattaneo urla senza mezzi termini che le torture libiche e le guerre esistono, anche se lontano da noi. "È vero e spesso istintivo il fatto che più lontano avviene la tragedia, meno ci tocca, soprattutto se la distanza è culturale, a Leggi tutto
Libro da pelle d'oca che riporta dignità a storie di disperazione e mette in luce la capacità straordinaria di Medicina Legale, Università e Marina Militare. Anche senza bisogno di politici che indossino le loro divise.
Una lettura lunga e difficile, che mi ha commossa in più punti. Di base è un resoconto su una missione impossibile e sulle difficoltà tecniche che hanno portato al recupero e all’identificazione delle vittime di uno dei peggiori disastri della crisi migratoria attuale. Ma è anche una storia che parl Leggi tutto
4 stelline e mezzo per un libro da cui ho imparato moltissimo! "Era solenne, quasi fiero anche se ferito a morte, ma era riuscito a proteggere i corpi che da oltre un anno riposavano nel suo ventre, e ora veniva per passarceli in custodia […]. I militari, al suo passaggio, salutarono e si fecero il Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!