

Sinossi
30 gennaio 1980. Jan Brokken rimane folgorato da un concerto: tutti gli studi di Chopin interpretati da Youri Egorov, astro nascente del pianoforte. Dalle prime battute riconosce in lui il talento che ogni giorno sente esercitarsi nella casa vicina. Divenuto amico intimo, testimone diretto della sua avventura artistica ed umana, bruciata in soli trentatré anni, Brokken racconta il grande pianista; il genio sregolato esule dall'Unione Sovietica che trova la fama ma non le radici nel libero Occidente; l'emblema del diverso in lotta con la solitudine. Omosessuale perseguitato dal KGB e assetato di libertà, poi profugo in un campo italiano, Youri si immerge ventiduenne nella bohème di Amsterdam, su cui incombe ancora sconosciuta l'ombra dell'Aids. Il successo arriva, dalle frenetiche tournée mondiali fino alla consacrazione accanto ai più acclamati cantanti e direttori d'orchestra. Ma sotto il talento cova la fragilità dell'uomo, la nostalgia della patria e degli affetti perduti. Youri si aggrappa alla stretta cerchia di amici che orbita intorno alla sua casa di Amsterdam, una calorosa famiglia di creativi che lo sentiranno suonare fino alle ultime tragiche note. Con delicatezza e umanità, Brokken racconta la storia di un artista, di una vita, di un'amicizia, di un'epoca, sulle note di un appassionato inno alla musica.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 432
- Data di uscita: 20-05-2011
Recensioni
«Alla musica segue il silenzio, non è così? Il pezzo è concluso, il silenzio mette ancora più in risalto la musica appena ascoltata.In realtà bisognerebbe rimanere zitti. Niente applausi, niente complimenti. Il silenzio fa parte della musica.» Primavera del 1976, Youri Egorov, giovane pianista r Leggi tutto
Dit is het levensverhaal van de Russische klassieke pianist Youri Egorov. Hij vluchtte naar Nederland – om reden van zijn geaardheid – en kreeg daar politiek asiel. Jan Brokken heeft in Amsterdam gewoond in het huis naast dat waar Egorov woonde. Zij werden goede vrienden. Brokken heeft de sociale con Leggi tutto
This must be one of the most moving books I've ever read and it comes with an important warning - Brokken based his volume on actual events, but he's also taken quite a lot of liberties with details and the compromise between accuracy and artistic license is important to keep in mind while reading. J Leggi tutto
Ik heb bijzonder veel genoten van dit indringende portret van meesterpianist Youri Aleksandrovitsj Egorov. In 1975 behaalde hij de derde prijs in de Koningin Elisabethwedstrijd. Een jaar later ontvluchtte Egorov de Sovjetunie om zichzelf en zijn familie te behoeden voor de gevolgen van zijn homoseks Leggi tutto
Nel 1981 l'autore conosce, divenendone amico, Jurij Aleksandrovič Egorov, per tutti ormai Youri Egorov, un giovane pianista classico di grande talento fuggito cinque anni prima dall'oppressiva Unione Sovietica e stabilitosi ad Amsterdam. Tra i motivi della fuga, l'omosessualità di Youri, molto discr Leggi tutto
Risvolto La sera del 30 gennaio 1980 Jan Brokken rimane folgorato da un concerto: tutti gli studi di Chopin interpretati da Youri Egorov, astro nascente del pianoforte. Dalle prime battute riconosce in lui il talento che ogni giorno sente esercitarsi nella casa vicina. Diventato amico intimo, testimo Leggi tutto
Dalla nota dell'autore «Nella casa del pianista è un romanzo basato su fatti realmente accaduti. Quando ho deciso di chiamare Youri Egorov con il suo vero nome, mi sono impegnato a narrare i fatti della sua vita nel modo più preciso possibile. Ho scelto la forma del romanzo perché volevo fondere cinq Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!