

Sinossi
In questo terzo e ultimo volume de "Il sole dell'avvenire", Valerio Evangelisti continua a raccontarci le vicende di alcune famiglie romagnole attraverso i grandi cambiamenti politico-economici che investono la regione e l'Italia intera. Nel tormentato periodo che va dagli anni Venti alle soglie degli anni Cinquanta, il fascismo si afferma ed esplode, dissolvendo, tra l'altro, la compattezza dei nuclei familiari. Spartaco Verardi, meglio noto come "Tito", diviene squadrista e architetto della distruzione delle conquiste del movimento operaio. Destino Minguzzi è assorbito, quasi suo malgrado, dal mondo dei clandestini e degli esuli antifascisti, e dalle sue lacerazioni a volte drammatiche. Soviettina ("Tina") Merighi si trova a partecipare alla guerra di liberazione nella più anticonformista e "romagnola" delle formazioni partigiane. Nessuno di costoro "fa la storia", ma tutti, a loro modo, vi partecipano. Non senza chiedersi, alla nascita di una nuova Italia, se la realtà corrisponda davvero ai loro auspici.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 508
- Data di uscita: 03-07-2018
Recensioni
Non saprei se definire il trittico delle opere romanzo storico piuttosto che storiografia romanzata, ma il risultato è impagabile ed è scoprire e quasi vivere un secolo della storia italiana dal punto di vista dei più poveri (ma non deboli, tanto che col coraggio e i sacrifici hanno fondato la socie Leggi tutto
Come i precedenti molto interessante anche se a volte non è facile capire le relazioni familiari. Gli eventi raccontati sono più noti ma i dettagli e i punti di vista delle vere scoperte. Inoltre intellettualmente onesto nel non nascondere i punti oscuri di tutte le parti in campo.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!