

Sinossi
Dieci anni dopo "Storia della mia gente", Edoardo Nesi torna a parlare allo stesso pubblico: gli italiani colpiti da un nuovo stravolgersi delle loro vite. Economia sentimentale è la cronaca dal vagare di un'anima in questi mesi assurdi, e se il virus e la quarantena rimangono sullo sfondo poiché irraccontabili e già vissuti, l'attenzione dell'autore si punta sui mutamenti tellurici dell'economia, e sull'impatto che hanno, hanno avuto e avranno sulle nostre vite di sopravvissuti. "In questi giorni sospesi l'economia mi appare sempre più una scienza viva e umanissima, certamente la più adatta di tutte le discipline a raccontare la sostanza delle nostre vite e il fervore dei nostri sogni e la miseria delle nostre paure, una stupefacente generatrice di storie e di speranze, lontana anni luce dal gelo tagliente dei numeri coi quali si usa raccontarla." Nesi ci fa ascoltare le parole di imprenditori tessili piccolissimi, luminari della sostenibilità, baristi, industriali dell'intimo, partite IVA, disoccupati, dando voce a tutte le anime di una società smarrita e impaurita, di un popolo che ancora non si fida a sortire di casa. È un viaggio straordinario e affascinante, narrato coi toni e lo stile d'un romanzo, in cui le cose continuano a succedere e le mutazioni ad avvenire. È la cronaca delle nostre vite, raccontata da un autore che somiglia molto a ognuno di noi, perpetuamente sballottato da pietà e rabbia e amore, che sembra però intuire una via d'uscita, e mostrarcela, e come sempre in Nesi, la speranza si comunica coi libri, col leggere, con la bellezza.
- ISBN: 8834604962
- Casa Editrice: La nave di Teseo
- Pagine: 160
- Data di uscita: 12-11-2020
Recensioni
“E poi il mondo impazzisce” Tra saggio e inchiesta, dopo Storia della mia gente, Edoardo Nesi scrive un diario dedicato alla collettività, partendo da quelle terre che lui ben conosce, per parlare di economia in un contesto, quello attuale, stravolto dalla pandemia I meccanismi economici sono inevita Leggi tutto
Ammetto di aver applicato uno dei diritti del lettore di Pennac, quello di non finire il libro dato che le ultime 30 pagine erano davvero letali. Mi stupisco che una persona con una scrittura così modesta, che non segue un filo logico, impregnata di banalità, di bla bla bla, delle solite invettive c Leggi tutto
Edoardo Nesi, con questo libro a metà tra il saggio e l’auto-fiction, ancora una volta si fa interprete di un disagio sociale ed economico. Questa volta il deus ex machina è la pandemia da coronavirus, che, travolgendo tutto e tutti all’improvviso, ha hackerato il sistema su cui si reggevano tante c Leggi tutto
Mosso dalla massima del Guicciardini "De’ futuri contingenti non v’è scienza", di per sé una dichiarazione di impossibilità di risposte definitive cui giungere, il libro è una godibile chiacchierata – con una lingua piacevolmente toscaneggiante – che, alternando riflessioni socio-economiche a pensie Leggi tutto
Bon dai, alla fine l’ho letto. Perché a circa 1/3, non capendo bene quale fosse l’argomento, volevo chiudere e passare ad altro. Non sono del mestiere ma capisco ciò che leggo. È quello che ho letto non l’ho capito molto bene. Anyway, l’ho finito per rispetto allo scrittore che credo animato dalle mig Leggi tutto
Peccato, perché le parti dove parla di sè, delle amicizie, del padre non mi dispiacciono affatto. Anche questo modo becero, ma leggermente rileccato con cui le punteggia mi trascina e a volte mi commuove pure. La restante parte, che dovrebbe essere il core del libro, covid e tutto ciò che ne consegu Leggi tutto
Incipit Qualche tempo fa, ben prima dell’epidemia, Giovanni Veronesi fece una trasmissione alla tv che si chiamava Maledetti amici miei, e mi chiese se volevo scrivere una cosa sull’amicizia che avrebbe letto Valeria Solarino. Economia sentimentale Incipitmania
Sicuramente non il mio genere, a metà tra storia biografica e critica sociale. Da toscana, da una parte posso capire e apprezzare la scelta di scrivere in questo modo, dall’altra, proprio perché toscana, non riesco a prendere troppo sul serio frasi scritte in pratese.
A non US centric memoir of life during the global pandemic. Written with charm, honesty, and excellently translated.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!