

Sinossi
«Eravamo gli sgraditi, gli indesiderati, gli ignorati, invisibili a chiunque fuorché a noi stessi»: così comincia quest'opera. Protagonista del nuovo romanzo è ancora il giovane Capitano dell'esercito sudvietnamita che, nel "Simpatizzante", dopo la caduta di Saigon nel 1975, ripara negli Stati Uniti e, all'insaputa dell'amico e fratello di sangue Bon e del generale capo della Polizia Nazionale sudvietnamita, invia i suoi rapporti a Man, suo addestratore tra le fila Vietcong. Trascorsi gli anni americani nella condizione di estraneità e invisibilità propria di un rifugiato e di una spia comunista, agli inizi degli anni Ottanta, con in tasca il passaporto di un certo Vo Danh, il simpatizzante sbarca a Parigi in compagnia dell'inseparabile Bon. La Francia, il paese della lunga dominazione coloniale in Indocina, ha concesso ai due fratelli di sangue l'agognato diritto d'asilo. È l'occasione per entrambi di lasciarsi alle spalle le dolorose ferite del passato. Un'occasione da coltivare attraverso la più pura delle attività capitalistiche, offerta dal Boss vietnamita trasferitosi dal campo di Palau Galang a Parigi: lo spaccio e il commercio di droga. Per Bon rappresenta la possibilità di smettere d'essere un ospite sgradito. Per il simpatizzante, che ha trascorso buona parte della sua vita a credere in qualcosa nel cui cuore non c'era che il nulla, semplicemente un'altra possibilità data al nulla. Un nulla, questa volta, che rende Parigi una città dal fascino torbido e che fa degli intellettuali engagés della sinistra francese frequentati a casa della "zia" vietnamita, cui Man l'ha indirizzato, nient'altro che una fedele clientela delle sostanze del Boss. Un nulla che rende, infine, arduo realizzare il compito che alberga da sempre nell'animo del simpatizzante: la riconciliazione tra i fratelli di sangue di un tempo, Bon e Man, che la Storia, con le sue crudeltà e le sue cieche passioni e speranze, ha collocato su fronti opposti.
- ISBN: 8854514136
- Casa Editrice: Neri Pozza
- Pagine: 432
- Data di uscita: 04-03-2021
Recensioni
This is the second book in a series (admittedly I have not read the first book); however, I thought that I might enjoy this book based on the description: A former Vietnamese communist spy finds himself in Paris believing in nothing and resorting to drug dealing. This book fell flat and disconnected, Leggi tutto
In 2015, a professor at the University of Southern California published his first novel called “The Sympathizer.” The story was a cerebral work of historical fiction and political satire cleverly infiltrated with cultural criticism. Although cloaked as a thriller, it didn’t fit neatly into that popu Leggi tutto
I am a serious fan of Viet Thanh Nguyen: he is not merely a brilliant stylist and storyteller, he has an infallible moral compass. I savored every word of The Sympathizer and The Refugees, and I devoured The Committed. What makes him special is that -- rather like Colson Whitehead or Margaret Atwood Leggi tutto
I would not miss this novel for at least two reasons: firstly because of the translation by Anastasia Zavozova, and secondly because it is a continuation of the story of the "Sympathizer" who blew up the brain at the end of 2018. In The Devotee, the story of an unnamed hero with a split consciousnes Leggi tutto
As with any war, the origins could be disputed. Was it their fault, whoever they were, because they had killed Sleepy? Was it my fault because I had nearly killed Beatles and Rolling Stones, who presumably belonged to the same gang as Sleepy’s killers? Was it their fault because they had attempte
“We were the unwanted, the unneeded, and the unseen, invisible to all but ourselves. Less than nothing, we also saw nothing as we crouched blindly in the unlit belly of our ark… Even among the unwanted there were unwanted, and at that, some of us could only laugh. The prostitutes scowled at us and s Leggi tutto
In the follow-up to his Pulitzer Prize winning novel The Sympathizer , Nguyen further follows the story of a Vietnamese refugee (who now claims the name in his passport is Vo Danh - but this only means "anonymous" in Vietnamese). Short recap: The protagonist fled Saigon during the 1975 spring offensi Leggi tutto
Viet Thanh Nguyen’s The Sympathizer was simply a stunning book, focusing on the absurdity of Saigon in the mid-70s from the perspective of an unnamed Vietnamese national. Our Sympathizer is blessed with the curse of sympathizing with conflicting perspectives, often uncovering the preening and preten Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!