Ultime lettere di Jacopo Ortis
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Introduzione di Walter Binni
Note di Lucio Felici
Ultime lettere di Jacopo Ortis, romanzo epistolare pubblicato in prima edizione nel 1802, mette a nudo la tumultuosa e appassionata personalità del Foscolo. Le vicissitudini di Jacopo, fuggiasco da Venezia dopo la caduta della Serenissima, profugo senza meta in un’Italia oppressa dallo straniero, rispecchiano la biografia dell’autore, romanticamente esemplare grazie agli elementi passionali che la colorano, al rapporto conflittuale con l’ambiente che lo circonda, all’esilio degli ultimi anni. Ortis dà voce agli slanci, non di rado enfatici, del poeta, al suo sentimentalismo, alla sua volontà di creare il mito della propria vita.
Nello straripante autobiografismo dell’opera, nella sua natura dirompente, esplosiva, persino scomposta, ma così autentica, rivivono la crisi ideale ed esistenziale del Foscolo e le inquietudini di un intellettuale in bilico tra rigori illuministici e umori preromantici.
- ISBN: 8811360927
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 256
- Data di uscita: 21-10-2002
Recensioni
Chiunque abbia detto che questo libro è una brutta copia dei Dolori del Giovane Werther è evidentemente un lettore superficiale. Mentre il romanzo di Goethe verteva unicamente sulle passioni, sui dolori e sulle avventure di Werther, senza l'inserimento di altri temi all'infuori di quello d'amore, Jac Leggi tutto
Pare anche a te che oggi la luce sia più bella che mai?...
Un altro tassello, nella mia personale ricerca di testi del periodo scolastico, è stato messo nel mosaico. Ultime lettere di Jacopo Ortis è un romanzo epistolare. Siamo alla fine del '700, il nostro protagonista, Jacopo, s'innamora perdutamente di Teresa, ma questo si rivelerà un amore "impossibile". Leggi tutto
Primo libro letto per recuperare le mie gravi mancanze tra i classici della letteratura italiana. Ci sarà qualche paragone con I dolori del giovane Werther , a cui Foscolo si è ispirato…ma fino ad un certo punto. Dico fin da subito che Le ultime lettere di Jacopo Ortis non è un plagio a Goethe e non c Leggi tutto
Videorecensione: https://www.youtube.com/watch?v=7CmhT...
Start with Foscolo’s twelve early sonnets, composed 1798-1803 (published in Milan where he’d moved). Readers do need the notes to know that Sonnet 3 is to Italy, “Nurse of the Muses!” Sonnet 4, to himself, “the sound of my chain of tears,” “il rumor di mia catena/ Di lagrime.” Sonnet 5, to his lady, Leggi tutto
4.5
Lo avevo già letto 2 anni fa, ma non lo avevo apprezzato, non capendolo del tutto. Adesso lo vedo con una luce totalmente diversa. È bellissimo, molto. Ha una profondità che colpisce, ed è senza tempo. A chi non è piaciuto, consiglio di rimetterlo sullo scaffale e lasciarlo lì, per almeno un anno. Po Leggi tutto
[ Recensione completa su IG @/libridimar ] È stata una lettura splendida quella delle "Ultime lettere di Jacopo Ortis", e non per il finale, certo, ma per tutto quello che c'è al suo interno. Avendo amato il #Werther, ero sicura che mi sarebbe piaciuto questo romanzo epistolare che lo riprende per c Leggi tutto
What a beautiful book! Although a bit challenging to read, the story is very well written and touching, and the historical setting is extremely intriguing. It's the closest thing to poetry I have ever enjoyed.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!