Sono tutte storie
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
«Nessuno è brillante e coinvolgente come Nick Hornby nel ritrarre i sentimenti e i problemi di ognuno.»
Bookseller
«Lo scrittore migliore della sua generazione.»
The Sunday Times
«Hornby è uno scrittore che sa essere al tempo stesso brillante, arguto ed emotivamente generoso.»
The New York Times
«Il miracolo di Hornby sta nel descrivere un ’mondo piccolo’ con il distacco dell’ironia vera e con compassione profonda.»
Michele Serra
«I libri di Nick Hornby ci guardano dritti negli occhi e ci dicono la verità su vite che, a essere sinceri, non sono molto diverse dalle nostre... Hornby scommette tutto sull’autenticità.»
The Observer Review
«Il tempo trascorso con un libro non è mai del tutto sprecato, nemmeno se l’esperienza non è stata felice: qualcosa da imparare c’è sempre.»
Fedele a questa affermazione alla base della sua «filosofia di lettura», Nick Hornby ci accompagna in un viaggio tra i suoi variegati acquisti libreschi, cogliendo l’occasione per parlarci non solo di libri, ma anche e soprattutto di amore, di figli, di sesso, di calcio, di musica... in una parola, di vita. Che si tratti di un poderoso saggio di oltre seicento pagine su sei anni di storia della Gran Bretagna, imprevedibilmente avvincente, o di un classico come Dickens (letto però su un e-reader per provare il brivido del contrasto...) oppure ancora di una serie di libri per ragazzi letti insieme ai suoi figli, i consigli e i commenti di Hornby sono sempre dettagliatissimi, fuori dagli schemi e molto divertenti. Piacevoli come e più dei romanzi di cui scrive. Certo, ci sono anche dei momenti di interruzione dovuti a cause di forza maggiore, per esempio i Mondiali di calcio. Capita allora che, sotto una montagna di cartelloni dei risultati e ricevute di scommesse, si ritrovino sparsi un po’ dovunque avanzi di romanzi sbocconcellati, ma nulla che non si possa recuperare dopo il fischio finale e a televisore spento. Perché bisogna ricordare che «quello che mette la palla in rete, la persona che conta davvero, è il lettore. È lui a calciare, è lui a segnare».
«Spassoso, vero e profondo.»
Roddy Doyle
«Nick Hornby, che si è conquistato il titolo di portavoce di una generazione, sa scrivere in modo sincero e deliziosamente autoironico tanto da rendere impossibile non riconoscersi almeno in parte nei suoi personaggi.»
Livia Manera
«Una voce davvero autentica.»
The Guardian
«Hornby mi piace perché è uno di quegli scrittori vicini alla gente normale. Sembra sempre che parli a te. È uno che ha la capacità di sparare nel mucchio e insieme di colpire bersagli precisi, dunque di passarti emozioni precise... La sua bravura è che è uno scrittore profondo e ironico...»
Giuseppe Cederna, la Repubblica
- ISBN: 8823502853
- Casa Editrice: Guanda
- Pagine: 185
- Data di uscita: 08-11-2012
Recensioni
Hornby's mix of personal life, professional writing career, and lifelong reader-of-stories is perfect for a grazing read, pieces of just the right length to amuse without burdening the pleasure-seeking reader with interesting but useless information. This review can now be found in its entirety at Sh Leggi tutto
At first I was going to give this fourth collection of Nick Hornby's columns from The Believer four stars. I enjoyed it and found myself even chuckling out loud a few times in public will reading it. But as I thought about the book, I realized that I didn't enjoy it as much as the two previous colle Leggi tutto
I was surprised to hear Nick Hornby had another book of "Stuff I've Been Reading" columns as he said the previous one, "Shakespeare Wrote for Money", would be the last of them (not a bad decision as I felt it was tired and unenthusiastic). More surprising was that when I decided to buy it, I really
I effing love these columns of Hornby's, both because they are laugh-out loud funny and because they direct me to buy books I might not have picked up otherwise. (Thanks to this newest collection I've already picked up the Montaigne bio How to Live , as well as Michael Ondaatje's book-length intervie Leggi tutto
I read the other books in this series slower, usually one column a night, in order to make the books last longer. This one I read straight through, not for any particular reason, just because I wanted to. I always appreciate Hornby's humor and sincerity, and I always come away with at least one reco Leggi tutto
This is the first nonfiction I read by Nick Hornby. This is a collection of his column about books and his reading and reviews of them that was published in the Believer. He describes the books that he bought and read during 2011. It's simple and anyone who loves books would enjoy the wit and someti Leggi tutto
I've always said that I prefer Hornby's non-fiction to his fiction. He himself has the self-awareness, maturity and wry self-criticism that his characters always lack. Reading the collection of his essays written for the Believer Literary magazine about the books that he bought and read each month ( Leggi tutto
What does it say about me that I've already read this, and didn't realize it? Nick Hornby's memoirs of reading as published in the Believer each month are my favorite writing about reading. I read the new collections as they're released and come back to them, either because my memory is so bad I forg Leggi tutto
"Io, quando all'improvviso mi lascio spaventare dalla mia ignoranza, prima provo un desiderio impellente di leggere nonfiction e poi, di solito molto presto, capisco che non c'è nonfiction che tenga: è tutta inadeguata, limitata. Se sapessi di dover morire fra una settimana, avrei decisamente voglia Leggi tutto
Nick Hornby writes a column on and off, 'Stuff I've Been Reading", for The Believer magazine, and this is another book in a series collecting those columns. Each month the column starts with the list of books bought the past month, and the list of books read. They don't often overlap. And the former l Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!