

Con Ovidio
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Ovidio è tra i classici più amati e più fortunati dell’antichità, e il suo astro non ha mai conosciuto eclissi. Autore di un’opera influentissima come le Metamorfosi, è teorico del gioco amoroso, inventore dell’epistola sentimentale, maestro insuperato di stile. Ma con la sua parabola biografica incarna anche la figura dell’artista decaduto che acquista prestigio e gloria e, a un certo punto, finisce chissà perché esule ai confini del mondo.
Con lo stesso stile di Viva il latino, unendo fulminanti intuizioni critiche, nuove traduzioni e una ricostruzione appassionata della vita, Nicola Gardini ci accompagna alla scoperta di uno dei più grandi protagonisti della letteratura universale. Il suo libro è una travolgente indagine su una vicenda ancora misteriosa e l’orgogliosa rivendicazione dell’importanza di un’intera civiltà letteraria. Perché leggendo Ovidio riscopriamo ancora il miracolo della felicità che si crea tutte le volte che incontriamo un classico e, al tempo stesso, compiamo il più civile gesto possibile: dare ospitalità allo straniero, offrirgli la nostra casa, metterci in ascolto delle sue storie.
- ISBN: 8811605164
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 192
- Data di uscita: 25-07-2019
Recensioni
Recensione Con Ovidio – La felicità di leggere un classico di Nicola Gardini Ultimamente per necessità di studio e lavoro, ma anche per passione e amore verso il mondo della scrittura e lettura, mi sono appassionata ai saggi e ai manuali o anche a opere che riprendono scrittori famosi nei loro più g Leggi tutto
Gardini parla di un'incertezza che attanaglia il nostro poeta e che non lo lascia stare per tutta la vita. Una incertezza che gli porta inevitabilmente incostanza, instabilità, contraddizione, ma anche "dissidenza, libertà, appartenenza a un ordine superiore che trascende le antinomie e le definizio Leggi tutto
Bel saggio, anche se mi aspettavo qualcosa di più da Gardini. Forse la divisione dei capitoli per temi rischia di far perdere l’insieme per chi non conosce bene questo autore, sebbene faciliti sicuramente l’analisi di alcuni elementi caratteristici dei testi invidiano. In ogni caso, Gardini riprende Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!